Il percorso espositivo della mostra Gianni Sassi: gioia e rivoluzione all'Adi Design Museum di Milano, suddiviso in cinque sezioni, ripercorre l’impresa culturale di Sassi, mettendone in evidenza le intuizioni sagaci, le irriverenti provocazioni, gli arditi cortocircuiti mediatici in grado di generare nuovi linguaggi e inediti strumenti di comunicazione. La prima parte della mostra è dedicata alla grafica: una grande proiezione a pavimento introduce i visitatori nel mondo delle pubblicazioni di Gianni Sassi, raccontato attraverso la caduta di caratteri tipografici, che si animano toccando il suolo, e attraverso l’esposizione di manifesti e copertine, come quelle del mensile diinformazione culturale Alfabeta (1979-1988). La seconda sezione, dedicata al cibo, ospita la maquette animata in scala della mitica mostra Gli Stili del Corpo: il cibo e i suoi simboli nel XX secolo (Milano, Rotonda della Besana, 1988) che esplorava il corpo e le sue trasformazioni tra inizio Novecento e gli anni Ottanta, indagando le complessità simboliche del rapporto corpo-cibo. Esposte anche le copertine di La Gola: mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale (1982-1986) che, per la prima vota in Italia, ha esplorato il mondo enogastronomico in maniera interdisciplinare, esaltandone la portata culturale, storica e sociale.
La visita prosegue con una sala dedicata all'arte e ai rapporti di Gianni Sassi con gli artisti: sei monitor sincronizzati trasmettono le voci di dodici artiste e artisti che si raccontano attraverso il proprio lavoro, documentato sulle pareti da fotografie e manifesti. Si passa poi alla musica, e in particolar modo alla storia della leggendaria etichetta discografica Cramps: saranno esposti due pianoforti preparati (Ben Vautier e Arman per Pianofortissimo, Mudima, 1990) e una selezione di dodici vinili della Cramps con altrettanti brani ascoltabili in cuffia. Chiude il percorso un omaggio al festival Milano Poesia, rassegna di poesia, musica, video, performance,danza e teatro, che tra il 1984 e il 1992 è stato un vero e proprio punto di riferimento mondiale della sperimentazione artistica. Una proiezione video raccoglie alcuni dei momenti salienti della manifestazione che vedeva esibirsi celebri artisti e poeti, italiani e internazionali, insieme a giovani esordienti.
oppure