Smog a Milano, dal 7 marzo attive le limitazioni di primo livello: blocco del traffico, chi non può circolare e fino a quando

Oltre al blocco del traffico, le limitazioni di primo livello per il miglioramento della qualità dell'aria in Lombardia prevedono inoltre il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) che hanno prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle, in base alla classificazione ambientale introdotta dal Dm 186/2017. È poi vietata qualsiasi tipologia di combustione all'aperto (falò rituali, barbecue, fuochi d'artificio), anche relativamente alle deroghe consentite per piccoli cumuli di residui vegetali bruciati in loco e per lo spandimento dei liquami zootecnici. Per quanto riguarda il riscaldamento domestico, viene infine introdotto il limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelleabitazioni e negli esercizi commerciali.

Il divieto è valido a Milano e nei seguenti comuni della Città Metropolitana: Abbiategrasso, Bollate, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Paderno Dugnano, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate e Sesto San Giovanni. Le limitazioni sono inoltre attive a Lodi e a Cremona (oltre ai capoluoghi, sono sempre coinvolti tutti i comuni delle rispettive province con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e quelli aderenti volontariamente alle restrizioni per il miglioramento dell'aria).

Fino a quando durano le misure antismog? Per quanto tempo sono attivi il blocco del traffico e le altre limitazioni? Lverifica per stabilire l’attivazione delle misure viene effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì (giornate di controllo) sui 2 giorni antecedenti. Le misure temporanee, da attivare entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero martedì e venerdì), restano in vigore fino al rientro per due giorni consecutivi nel valore limite o per un giorno con previsioni meteorologiche sfavorevoli all’accumulo degli inquinanti, nell'ambito del controllo quotidiano che tiene anche conto delle previsioni meteorologiche per i giorni successivi.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter