John Giorno: a labour of love, mostra

Ispirata da Among friends, il tema curatoriale della fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea Miart 2025, la mostra John Giorno: a labour of love raccoglie una selezione di circa 100 documenti resi accessibili da Giorno Poetry Systems, l'organizzazione no-profit fondata dal Giorno nel 1965 per supportare artisti, poeti e musicisti, e che oggi sovrintende anche all'eredità dell'artista e ai suoi vasti archivi. Da questi emergono le tracce delle innumerevoli amicizie e collaborazioni di Giorno con alcune delle figure più significative dell'arte, della letteratura e della musica del Novecento: William S. BurroughsJohn CageAllen GinsbergKeith HaringAllan KaprowJasper JohnsPatti SmithMichael Stipe, oltre ai già citati Andy Warhol e Robert Rauschenberg, solo per citarne alcuni.


© Gianluca Di Ioia

All’interno di Cuore (Centro studi, archivi, ricerca della Triennale di Milano) sono accessibili prime edizioni dei suoi libri di poesia, dei dischi e dei documenti inediti relativi alla relazione tra Giorno, Rauschenberg e numerosi altri amici e colleghi. Trovano spazio anche una varietà di poster, corrispondenza privata, contratti, filmati d'archivio e volantini originali relativi a eventi pubblici di poesia, all'Aids Treatment Project e ad altre avventure degli anni '60 e '70.

La selezione include anche Dial-A-Poem, l'opera d'arte iconica e interattiva con cui l’artista ha reso per la prima volta disponibili attraverso la linea telefonica le voci di poeti, artisti e musicisti intenti a leggere le sue poesie. Originariamente prodotto nel 1968, ed oggi nella collezione permanente del Moma di New York, Dial-A-Poem si è evoluto e ampliato nel tempo includendo centinaia di registrazioni che i visitatori possono ascoltare sollevando la cornetta di un telefono accessibile a tutti.

Il progetto di allestimento è curato da Ex. (laboratorio di progettazione nato dai lavori di Andrea CassiMichele Versaci), che ha creato un allestimento leggero e reversibile pensato per coinvolgere sia gli appassionati d'arte che i visitatori occasionali, con l'obiettivo di rendere John Giorno: a labour of love una piattaforma sempre attiva, accogliente e gratuita per scoprire ed esplorare la duratura rilevanza di Giorno nel discorso contemporaneo.

Infine, un'installazione delle opere pittoriche di John Giorno, presentata sullo Scalone d'Onore della Triennale, sottolinea ulteriormente come l'artista abbia saputo liberare la poesia dalle restrizioni della pagina, trasportandola nel campo delle arti visive: qui, una selezione dei suoi colorati Perfect Flowers emerge da un monumentale murale recante alcune delle frasi poetiche più note di Giorno.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter