Andrea Scarpa e Mario Maffucci presentano il libro Samurai in dialogo, con Marco Balestri

Ubik Monterosa Cerca sulla mappa
Venerdì14Marzo2025

Venerdì 14 marzo 2025 alle ore 18.30 la libreria Ubik di via Monte Rosa 91 a Milano ospita Andrea Scarpa e Mario Maffucci, che presentano il libro Samurai in dialogo con Marco Balestri.

Difficile dimenticare i silenzi eterni di Adriano Celentano a Fantastico, la parodia dei Promessi Sposi del trio Lopez-Marchesini-Solenghi, il Sanremo con Pippo Baudo e la protesta degli operai che minacciano di bloccare l’Ariston. Dietro queste e moltissime altre vicende c’è un dirigente Rai scopritore di talenti e creatore di programmi indimenticabili che hanno fatto la storia della televisione italiana. Mario Maffucci si racconta per la prima volta, restituendo non solo la storia sorprendente cucita nel tessuto di una vita piena di incontri eccezionali e colpi di scena, ma anche la fotografia di un’Italia in quel tornante denso di eventi e stravolgimenti tra la Prima e la Seconda Repubblica. Lo fa in forma d’intervista, accompagnato da un fuoriclasse del genere, Andrea Scarpa, che declina in conversazione l’arte del racconto e della narrazione, costruendo un libro trascinante che si legge tutto d’un fiato.

Romano, classe 1939, Maffucci ha lavorato in Rai dal 1968 ai primi anni 2000, inizialmente come giornalista e in seguito come autore e dirigente. Ha attraversato in prima persona l’entrata in scena di Berlusconi e la nascita delle tv private, la seduzione dei talenti del servizio pubblico seguita poi da montagne di soldi a chiudere la partita, le reazioni nelle segrete stanze di viale Mazzini e dei palazzi del potere, che ha vissuto sul campo, incrociando una classe politica così diversa da quella di oggi eppure allo stesso modo ossessionata e famelica rispetto alla Rai. Una storia ficcante e irresistibile, piena di rivelazioni inedite, con il racconto di quel fuoriscena del potere. Un libro che fotografa un’Italia che non esiste più e che aiuta a leggere il destino del servizio pubblico, a cui Maffucci dedica pagine conclusive di grande forza e visione.

L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter