Milano, 31/01/2017.
Giapponese, messicana, indiana, persino scandinava. Tra le cucine etniche, molti sono gli estimatori della gastronomia del Continente Nero, spesso sottovalutata. E, in effetti, nonostante i numerosi locali etnici che costellano la città, non è semplice a Milano individuare ristoranti africani che propongano piatti tradizionali di qualità.
Dalle proposte marocchine alle eritree, dalle maliane alle senegalesi, dalle etiopi alle egiziane, ecco gli indirizzi da provare a Milano consigliati da mentelocale.it.
Tutta l'eleganza e il lusso di un riad di Marrakech in via Cadore. Questo locale è molto frequentato da una clientela che ama divertirsi: oltre all'aperitivo e ai piatti marocchini della cena, molte le serate di festa, dalla musica tradizionale alla danza del ventre. Location ideale anche per eventi privati.
Tra evocativi drappeggi e un accogliente arredamento etnico, nel cuore di Porta Venezia questo ristorante etiope è molto amato. Lo zighinì, piatto unico tradizionale, si mangia con le mani e alcuni vini arrivano dal Sudafrica.
In via Teodosio un locale dall'arredamento essenziale e quadri di artisti africani. La carta dei vini comprende cantine sudafricane ma il vero punto di forza è il cibo tipico del Mali, con molte proposte anche per vegetariani.
Piccolo ristorante senegalese con un arredamento ed un servizio molto informale in zona Buenos Aires. È frequentato da una clientela multietnica che apprezza i piatti abbondanti e genuini. Da provare il succo di baobab.
Cucina etiope ed un arredamento folkloristico sono alla base del successo di questo ristorante in via Melzo, in quello che pare un piccolo distretto gastronomico della cucina africana. Mangiare con le mani lo zighinì e le altre proposte è un abitudine; ampia scelta di proposte piccanti e dolci.
Location essenziale e senza particolari lussi, i suoi avventori la apprezzano per l'abbondanza delle porzioni. Ristorante eritreo perfetto per un serata tra amici, si trova anch'esso in via Melzo. C'è chi dice che il berberè (il mix di spezie alla base dello zighinì) sia il migliore in circolazione.
La cucina eritrea è certamente la più diffusa e amata del capoluogo meneghino e Massawa, in zona Porta Venezia, è uno dei ristoranti più conosciuti. Piatti tradizionali di carne e veg lo rendono un indirizzo ideale per ogni palato gourmet.
A due passi dall'Arco della Pace, Savana è l'ideale per un pasto informale tra oggettistica etnica e pareti dipinte. Ristorante eritreo tradizionale, è frequentato sia a pranzo dai lavoratori che la sera da coppie e gruppi di amici. Anche il vino africano è una garanzia.
In zona Buenos Aires, un mix di cucina etiope ed eritrea, spesso simili tra loro, compone il menù di questo ristorante con pochi coperti ma comunque accogliente (anche grazie alla cortesia del personale). I piatti sono gustosi e una chicca da non perdere è la birra etiope. Prezzi decisamente accessibili.
I suoi punti di forza non sono di certo il design e la cura del dettaglio. Si tratta di un ristorante spartano con dettagli kitsch che coniuga bene pietanze tradizionali egiziane con proposte italiane. Ideale per un'esperienza fusion diversa dal solito. In menù piatti vegetariani, di carne, di pesce e persino pizza. Il tutto per un conto economico. In via Masolino da Panicale.
Di Simone Zeni