Travelogue: storie di viaggi, migrazioni e diaspore, mostra

La questione cruciale delle migrazioni e delle diaspore, che hanno segnato e continuano a segnare la storia recente, viene affrontata nell’ultima sezione con contributi significativi di artisti contemporanei. In particolare è presente in mostra una composizione video inedita di Yervant Gianikian (1942) e Angela Ricci Lucchi, prodotta dal Mudec in occasione della mostra. Realizzata a partire da filmati d’archivio e personali, la video-installazione restituisce momenti della vita dei popoli rom e armeno durante il corso del Novecento, rendendo conto di disuguaglianze sociali che provocano negli artisti un’emozione nervosa. Chiude il percorso nelle Sale Focus Adrian Paci (1969) con una serie di dipinti inediti realizzati a partire dalle immagini utilizzate per lo special project Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo.

Una sezione speciale è allestita nelle vetrine ricurve dell’Agorà. In collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il Mudec propone un approfondimento sul tema dei mezzi di trasporto nel mondo intesi come veicolo di cambiamento: dai caballitos de totora alla canoa oceanica, dalla Lambretta di Cesare Battaglini alla minibici pieghevole, dal transatlantico Rex al Concorde. Infine, grazie alla collaborazione con il Centro Euresis dell’Università Iulm e l’International Center for Research on Collaborative Translation Iulm, è possibile fruire di contenuti accessibili in italiano e in inglese: inquadrando con il proprio smartphone i codici Qr posti nelle sale, si può accedere a testi brevi ed essenziali, scritti con un
linguaggio semplice, che spiegano le differenti sezioni della mostra. I testi sono impaginati per favorire la leggibilità agli utenti con dislessia.

La mostra Travelogue è visitabile a ingresso gratuito dal 20 marzo al 21 settembre 2025 nei seguenti orari di apertura: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30; giovedì 9.30-22.30. Aperture straordinarie domenica 20 e lunedì 21 aprile (9.30-19.30), venerdì 25 aprile (9.30-19.30), giovedì primo maggio (9.30-22.30), lunedì 2 giugno (9.30-19.30) e venerdì 15 agosto (9.30-19.30). Per info 02 54917.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter