Le tre giornate di Book Pride Milano 2025 iniziano con uno speciale risveglio e tre diverse rassegne stampa mattutine: un’edizione speciale per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con la giornalista Valentina De Poli e il fumettista Guido Brualdi (venerdì 21, ore 10.30); poi la rassegna stampa condotta dal giornalista ambientale Ferdinando Cotugno (sabato 22, ore 10.30); e infine una rassegna culturale condotta dal giornalista Cristiano De Majo (domenica 23, ore 10.30).
Oltre all’informazione, in un’edizione che ha come tema Danzare sull’orlo del mondo, si punta al risveglio di corpi e mente: lo scrittore milanese Jonathan Bazzi, ex istruttore di yoga, accompagna nell’esplorazione di questa pratica (sabato 22, ore 10.30), mentre il direttore editoriale de il Saggiatore Andrea Gentile racconta cosa significa la meditazione per lui, conducendoci in questa esperienza (domenica 23, ore 10.30).
Book Pride è diventata negli anni un punto di riferimento culturale per le scuole milanesi e anche quest'anno sono oltre 65 le classi iscritte alle sezioni Book Young e Book Ya, con la partecipazione di oltre 1200 ragazzi e ragazze. Il programma propone 19 attività per gli istituti di ogni ordine e grado, tra laboratori interattivi e creativi, letture speciali, incontri con l’autore e masterclass. Un programma che si anima - oltre che con l’esclusiva selezione di novità editoriali scelta per i lettori in fiera dalle migliori Librerie Indipendenti Milanesi - di incontri, laboratori e letture ad alta voce dedicati a bambini e bambine che visiteranno la fiera con le scuole e con le loro famiglie. Anche le nuove generazioni sono invitate a esplorare il tema di Book Pride 2025: a immaginare una danza, un gesto liberatorio per sconfiggere le minacce del mondo che erediteranno. Tra i temi affrontati, quello della rabbia con i più piccoli insieme a Ilaria Perversi e il suo Vietato sputare fuoco (domenica 23, ore 15.00). Molti i laboratori, come quello per imparare lo stile artistico di Matisse insieme all’animatrice Anna Pisapia a partire da Tutti artisti di Joséphine Seblon e Robert Sae-Heng (domenica 23, ore 11.00), ma anche uno dedicato al mondo degli animali insieme a Sarah Zambello e il suo Grandi come il mare (domenica 23, ore 16.00). Insieme con l’Associazione Cfs (Centro Formazione Supereroi), i ragazzi possono usare lo stratagemma della comicità per esorcizzare i fantasmi della stagione della vita più complessa di tutte: l’adolescenza (venerdì 21, ore 10.30). Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, spazio anche alle tematiche ambientali con Alberto Milazzo e l'incontro Mio fratello che parla con gli alberi (venerdì 21, ore 11.30), mentre con lo scrittore Alex Pardi e il suo Il lupo cattolico (venerdì 21, ore 11.30) i ragazzi provano a riscrivere le fiabe più famose, sperimentando la loro creatività.
Per le famiglie e i ragazzi e ragazze in visita, Book Pride presenta un’offerta di incontri, attività laboratoriali e letture ad alta voce. Per esorcizzare insieme tutte le preoccupazioni che provocano ansia giovanile, lettori e lettrici Young Adult possono incontrare Francesca Picozzi, autrice di Perché sei qui? (venerdì 21, ore 10.30), titolo che riprende la prima domanda che uno psicoterapeuta rivolge al proprio paziente. Sempre per i giovani adulti c'è modo di affrontare il fenomeno delle fake news al tempo dell’intelligenza artificiale con i volontari di Wikimedia (venerdì 21, ore 10.30); insieme a Michela Acquati e al gruppo di lettura del Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino si può partecipare sette brevi lezioni di editoria a partire dal catalogo di Adelphi Edizioni (venerdì 21, ore 11.30), mentre con la scrittrice Elisa Guidelli aka Eliselle è possibile immaginare come sarebbe stata la vita del bardo nel XVI secolo se fosse stato una donna, a partire dalla serie di libri She-Shakespeare (venerdì 21, ore 11.30). Restando nel mondo del teatro le scuole possono partecipare a una lezione sul mondo dell’opera a partire dal podcast La vertigine in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano (venerdì 21, ore 12.30).
I Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano, e dopo il successo del cluster dedicato al racconto delle discipline sportive nell’edizione del 2024 di Book Pride Milano, gli organizzatori hanno pensato di proporre anche quest'anno una selezione di eventi per gli appassionati del mondo dello sport. Tra gli incontri più attesi della sezione Book Sport spicca quello con il grande campione e già capitano dell’Inter Javier Zanetti che, insieme a Gianfelice Facchetti, racconta la storia di una leggenda del calcio come Giancinto Facchetti, a cui il figlio ha dedicato un libro (venerdì 21, ore 12.30). E ancora spazio alla velocità su quattro ruote e alle sue celebrità, Schumacher e Hamilton: a parlare dei Giganti di Maranello gli autori Flavio Vanetti e Ottavio Daviddi (venerdì 21, ore 17.30). Spostandosi nel mondo della pallacanestro, Book Pride è l’occasione per incontrare la stella del basket italiano Giacomo Galanda che ha da poco raccontato le sue imprese in un libro (sabato 22, ore 12.30). Tra gli ospiti anche lo scrittore Giancarlo Liviano D’Arcangelo con il libro dedicato a uno dei più grandi campioni di sempre del mondo del tennis, Novak Djokovic (sabato 22, ore 18.30). Spazio, infine, anche per esplorare il rapporto tra Casa Bianca e mondo dello sport insieme a Valentina Clemente e Dario Ricci, autori di Touchdown Mr. President (venerdì 21, ore 18.30).
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato e aggiornato della manifestazione rimandiamo al sito ufficiale di Book Pride.