Io, in cima al Monte Bianco, con Elizabeth Annable e la regia di Monica Faggiani

Teatro Alta Luce Cerca sulla mappa
DA Venerdì11Aprile2025
A Sabato12Aprile2025

Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 alle ore 20.30 va in scena al Teatro Alta Luce di Milano (Alzaia Naviglio Grande 190) lo spettacolo Io, in cima al Monte Bianco, scritto e diretto da  Monica Faggiani e interpretato da Elizabeth Annable, .

Il 3 settembre 1838 a 44 anni di età l’alpinista ginevrina Henriette d’Angeville arrivò alla vetta del Monte Bianco con l’aiuto di un bastone e di dodici persone tra guide e portatori. L’impresa fu commentata con un misto di sorpresa e toni sprezzanti. Una guida di Chamonix al suo ritorno le disse: «Avete avuto il grande merito di andare sul Monte Bianco, ma bisogna convenire che il Monte Bianco ne avrà molto meno ora che anche le signore possono scalarlo».

In molti provarono a scoraggiarla ma la Contessa Avventurosa non solo scalò senza paura il Monte Bianco ma fu alla guida della spedizione rifiutandosi di aggregarsi ad altre due spedizioni (ovviamente maschili) in procinto di partire. Si mise in testa che poteva farcela. E così fu. Nel corso dei preparativi e per tutta la durata dell’impresa Henriette registrò sul suo quadernetto verde ogni dettaglio dell’avventura, incluse le malignità di cui era bersaglio. Il suo è un racconto pieno di verve e ironia (e autoironia), da cui emerge anche una grande passione per la montagna e il motivo di tutto: un bisogno, avvertito in fondo all’anima, di compiere una vocazione.

I diari - da cui lo spettacolo è tratto - avrebbero dovuto diventare un libro, intitolato La mia scalata al Monte Bianco, ma nessun editore fu disposto a pubblicarli e finirono in fondo a un cassetto. Il manoscritto venne ritrovato solo molti anni dopo e pubblicato per la prima volta in Francia nel 1986. Oggi i testi sono stati sapientemente riadattati da Monica Faggiani e messi in scena per questa anteprima assoluta: quella di Henriette d’Angeville è senza ombra di dubbio la prima storia di alpinismo al femminile

La sua grande impresa fu quasi dimenticata ma lei non smise mai di arrampicarsi e di sognare le cime. Scalò altre 21 vette: l’ultima, a 69 anni, fu l’Oldenhorn sulle Alpi Bernesi. 

Questi i prezzi dei biglietti (esclusi diritti di prevendita e tessera associativa obbligatoria, 2 euro): intero 15 euro; ridotto 12 euro per under 25 e over 65.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter