Mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 17.00 l'Aula Carassa Dadda del Politecnico di Milano (edificio BL 28), in via Lambruschini 4 a Milano, ospita una doppia presentazione: il primo numero della rivista Civiltà dei Dati, il nuovo trimestrale di Fondazione Leonardo Ets, e l’anteprima del documentario Generazioni dedicato alla tre donne che, partendo proprio dal Polimi, hanno aperto le porte dell’esplorazione spaziale.
Generazioni è il ritratto di Amalia Ercoli-Finzi, Michèle Lavagna e Anthea Comellini, tutte e tre ospiti dell'evento per presenziare alla proiezione. Scienziate italiane, una allieva dell’altra, con le loro storie personali e professionali legate fra loro. Da Amalia Ercoli-Finzi, prima donna laureata in ingegneria aeronautica all’inizio degli anni Sessanta, fino ad Anthea Comellini, oggi poco più che trentenne, astronauta di riserva dell’Esa, che potrebbe riuscire a viaggiare nello spazio. A fare da tramite, Michèle Lavagna, fra le più importanti figure della ricerca spaziale in Italia. Attraverso i loro racconti, l’evoluzione a volte difficile di questo paese e della condizione femminile.
Civiltà dei Dati comincia da loro, ma si spinge poi ben oltre. Nuovo il formato, diversa la missione e lo spirito rispetto a Civiltà delle Macchine. È un progetto editoriale che non si ferma alla carta, tassello di un ecosistema di contenuti più ampio immaginato e realizzato con la partecipazione del Politecnico di Milano e della facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma.
Insieme a Amalia Ercoli Finzi, Michèle Lavagna e Anthea Comellini, intervengono Isabella Nova, prorettrice del Politecnico di Milano, Helga Cossu, direttrice generale della Fondazione LeonardoEts, e Jaime D’Alessandro, direttore di Civiltà dei Dati e autore del documentario. L'ingresso è gratuito previa iscrizione on line.