Giochi sul tavolo: storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani, mostra

Wow Spazio Fumetto Cerca sulla mappa
DA Sabato01Marzo2025
A Mercoledì23Aprile2025

Negli ultimi anni è in corso una crescita esponenziale dei giochi in scatola, di carte e di ruolo: un fenomeno inarrestabile con fatturati da record, tanto da rappresentare circa il16% dell’intero mercato del giocattolo. Icone pop come il Monopoly - che giusto quest’anno compie 90 anni - hanno fatto la storia e continuano a contribuire notevolmente alla diffusione della cultura del gioco, esattamentecome fa Assogiocattoli con la campagna istituzionale Gioco per sempre, che ha l’obiettivo di promuovere e divulgare il valore educativo, sociale e pedagogico che il gioco ricopre nella vita di tutti i giorni.

È per questo che Wow Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano (viale Campania 12), omaggia il mondo del gioco e dei giocattoli con una mostra articolata in due momenti. La prima parte, dal titolo Giochi sul tavolo: storia e mito del gioco da tavolo dal 2500 a.C. a… domani, aperta al pubblico dal primo marzo al 23 aprile 2025, è interamente dedicata al gioco da tavolo, forma d’intrattenimento dalle radici antichissime che negli ultimi anni ha guadagnato una popolarità incredibile. Dal seconda parte della mostra, dal 3 maggio al 15 giugno 2025, si intitolerà invece La grande stanza dei giochi: dal cavallino a dondolo ai kidult e sarà incentrata sul giocattolo vero proprio, raccontato sia da una prospettiva storica, sia attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

Curata da Spartaco Albertarelli - uno dei massimi esperti italiani - e da Luca Bertuzzi, Giochi sul tavolo è un percorso immersivo che parte dagli albori di questa forma di intrattenimento grazie a una riproduzione del Gioco Reale di Ur, il più antico mai ritrovato, passando per una serie di giochi da tavolo diffusi nel Settecento e nell’Ottocento provenienti dalla Raccolta delle Stampe Bertarelli di Milano, per arrivare ai grandi classicicome Monopoly, in mostra con tante edizioni dagli anni Quaranta ai giorni nostri grazie alla collezione di Davide Volpi, RisiKo!, Ticket to Ride, Cluedo, Scarabeo, il gioco dell’oca, Brivido, Inkognito, Dixit, l’italianissimo Bang! e tantissimi altri, più di 150, tutti esposti in edizioni storiche, speciali, rare o fatte interamente di mattoncini Lego.

Grazie al patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana, si possono ammirare scacchiere d’epoca, vere e proprie chicche provenienti da collezioni preziosissime. Un posto d’onore spetta a Dungeons & Dragons, che la mostra celebra con manuali vintage originali, con una creazione in mattoncini Lego e con l’allestimento di una tipica sessione di gioco curata dall’Associazione La Fortezza. Per sottolineare quanto l’iconico D&D sia entrato nella cultura di massa, un monitor mostra la sua apparizione in kolossal come Et: l'extraterrestre e in celebri serie tv come The Big Bang Theory. La mostra omaggia anche il mondo delle carte collezionabili, ultima frontiera del gioco da tavolo, con una sezione che espone la storia di Magic The Gathering, il primo gioco di carte collezionabili al mondo, che ha dominato il panorama dal 1993. Grazie alla collaborazione di due tra i più importanti collezionisti italiani, Boose e Derrick, la storia di questo gioco viene raccontata attraverso l'esposizione di veri e propri cimeli, un viaggio lungo trent'anni alla scoperta delle idee e innovazioni che gli hanno permesso di superare la prova del tempo.

I riflettori della mostra Giochi sul tavolo sono puntati anche sulla forte influenza che i boardgame hanno esercitato su altri media, come i film, le serie tv e i fumetti. Basti pensare a pellicole di successo come Jumanji, che ruota interamente attorno a un magico e misterioso gioco da tavolo, a sequenze rimaste impresse nella storia del cinema come la partita a scacchi con la Morte del Settimo Sigillo, o ai film ispirati a giochi di società come Signori, il delitto è servito e BattleShip, trasposizioni di Cluedo e Battaglia Navale. E ancora: i giochi da tavolo pubblicati sulla spinta di grandi successi cinematografici - come I pilastri della Terra - e quiz televisivi - come Lascia o raddoppia, il primo gioco in scatola tratto da un quiz televisivo, o Il pranzo è servito, entrambi provenienti dalla collezione di Carlo Lanzavecchia. Grazie a Marco Donadoni, game designer della casa editrice International Team, i visitatori possono inoltre curiosare tra riviste degli anni ‘80 dedicate al mondo dei giochi da tavolo, poster di eventi a tema organizzati negli anni ‘90 e alcune pagine di giornale in cui il lessico dei giochi da tavolo viene utilizzato per titoli e pubblicità. In esposizione anche un’illustrazione originale del wargame Zargo's Lords.

Tantissimi pezzi in mostra testimoniano questo doppio filo che unisce cinema e boardgame, come il gioco di ruolo basato sul franchise di successo Star Wars o gli scacchi di Dragon Ball, ma il legame più importante è senz’altro quello con il fumetto: i visitatori possono ammirare numerosi pezzi realizzati da maestri della Nona Arte, come una versione del Mercante in fiera e plance illustrate da Jacovitti, una meravigliosa edizione della tombola opera del fondatore del Corriere dei piccoli Antonio Rubino, oppure Innamoramento e Amore con i disegni di Guido Crepax. Grazie all’Archivio Storico Clementoni sono inoltre esposte le illustrazioni originali delle scatole di due giochi da tavolo ispirati al fumetto e all’animazione: Colpo grosso a Topolinia e Anna dai capelli rossi.

Anche le carte da gioco e i tarocchi hanno spesso avuto versioni ispirate al fumetto, come gli splendidi mazzi della casa editrice Lo Scarabeo, che rappresentano personaggi iconici realizzati da autori di spicco come Sergio Zaniboni (Diabolik) e Angelo Stano (Dylan Dog).

La mostra è aperta al pubblico nei seguenti orari: da martedì a venerdì 15.00-20.00; sabato e domenica 14.00-19.00; lunedì chiuso. Biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro. Per info 02 49524744.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter