Bricòla 2025, festival delle autoproduzioni a fumetti

L’ottava edizione di Bricòla mette al centro un importante anniversario di un classico del fumetto e dell’illustrazione per ragazzi: gli ottant’anni dei Mumin, i personaggi frutto dell’immaginazione dell’illustratrice, scrittrice e fumettista finlandese Tove Jansson. Il protagonista è Mumintroll, un piccolo troll che vive con la sua famiglia e i suoi amici nella Mumintal, una valle favolosa in cui trascorrere lunghe giornate a contatto con la natura, nel rispetto degli elementi e dei suoi abitanti. Qui come in altre avventure della saga dei Mumin - che comprende 21 serie di strisce a fumetti, 9 romanzi illustrati e 5 albi - la natura riveste un ruolo fondamentale: nella mostra La grande inondazione i piccoli troll si trovano alle prese con un potente diluvio che dimostra tutta la forza e l’imprevedibilità del mondo naturale. Una tematica decisamente attuale in un’epoca di cambiamenti climatici, disastri naturali, sociali e politici e maxi-eventi che condizionano la vita delle città. Artiste e artisti partecipanti hanno immaginato le loro catastrofi, coinvolgendo i piccoli troll di Tove Jansson o personaggi di propria invenzione.

Nel corso del festival autrici e autori, operatori culturali, editori, critici di fumetto  ealtre personalità della Nona Arte si confrontano in incontri aperti al pubblico, per scoprire insieme il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente. Sabato 29 marzo alle 15.30 si tiene l’incontro dedicato a Piantagioni, il primo fumetto tratto da una radionovela, opera collettiva a sessanta mani guidate dall'ex pilota di Formula 2 Max Schwarzwald: lo presentano Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza, ideatori della radionovela, il fumettista Hurricane Ivan e lo sceneggiatore Antonio Serra. Alle 17.00 l'incontro Don’t Look Up: raccontare il cambiamento climatico a fumetti tocca un tema che riguarda tutti con l’eterogeneità di voci, stili e approcci nelle opere di Attaccapanni Press e Chiara Abastanotti (Maledizioni); modera Lorenzo Palloni de La Revue, interviene un rappresentante di Fridays for Future Milano.

Domenica 30 marzo alle 15.30 si prosegue con Autoproduzioni, tra successi ed epic fail: la guida di Bricòla, particolarmente indicato a chi vuole avviare la propria personale autoproduzione a fumetti: fumettisti e fumettiste dalla lunga esperienza nel campo condividono la propria storia sul palco di Bricòla, rispondendo a domande e curiosità e condividendo con il pubblico ciò che hanno imparato autoproducendo i propri fumetti: partecipano: Marcello Mosca di Frankenstein Magazine, Officina Infernale (aka Andrea Mozzato) e Gianluca Girelli del collettivo Storie Brute, modera Alberto Brambilla. Alle 17.00, con Sfida all’ultima Pimpa, si celebrano i 50 anni della cagnolina bianca a pois rossi inventata da Altancolpi di disegni e meme, coinvolgendo gli artisti presenti e non risparmiando nemmeno il pubblico

Oltre a ospitare Bricòla, sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 al Museo del Fumetto di Milano possibile visitare la mostra Giochi sul tavolo: storia e mito del gioco datavolo dal 2500 a.C. a... domani, dedicata alla scoperta dell’immenso universo del gioco da tavolo: dalle origini ai grandi cult, passando per classici senza tempo come Monopoly, RisiKo!, Cluedo o Dungeons & Dragons, fino alle più recenti carte collezionabili, mettendo in risalto il legame con altri media come il cinema e le serie tv (biglietti 5-8 euro). Per info 02 49524744.

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter