Perla Sardella presenta il docufilm Portuali: proiezione e incontro con la regista

Cinema Beltrade Cerca sulla mappa
Domenica30Marzo2025

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 21.30, il Cinema Beltrade di Milano (via Oxilia 10) ospita una speciale proiezione di Portuali, il documentario di Perla Sardella che racconta l’attività e le battaglie dei lavoratori del porto di Genova raccolti sotto la sigla autonoma Calp (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali), la loro ricerca di un sindacato più attento alle istanze del presente e gli scioperi contro le navi delle armi. La proiezione è arricchita da un incontro con la regista Perla Sardella, ospite in sala.

Il documentario, prodotto da Berenice Film con il sostegno di Rosa-Luxemburg-Stiftung Brussels Office e Stiftung Menschenwürde und Arbeitswelt, in collaborazione con l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, racconta le giornate dei lavoratori portuali e il mondo sindacale dall’interno, in uno spaccato delle attività del Calp di Genova, tra il 2019 e il 2023. Gli scioperi contro la nave delle armi hanno portato il collettivo a chiedersi che forma possa avere un sindacato più attento alle istanze del presente, dalle richieste di maggiori diritti e sicurezza sul posto di lavoro alla vicinanza a tematiche di genere, ambientali, sociali, nella necessità di convergenza e unione delle domande sociali.

Dall’antimilitarismo al dialogo con gli altri portuali del Mediterraneo, il documentario racconta il sogno di dare forma a un mondo diverso e il prezzo che questa ricerca comporta. Tra le immagini passano costantemente i primi piani in assemblee, la ritualità della vita in comune e riprese d’archivio, elementi che rimettono al centro il lavoro e il conflitto come primo motore di cambiamento nella Storia.

Perla Sardella (Jesi, 1991) vive e lavora a Genova, dove fa anche l’insegnante di scuola superiore. Lavora con immagini fisse e in movimento, e con diversi formati che comprendono il documentario, la fotografia, l’audio e le video-installazioni. I suoi lavori si muovono a cavallo tra sperimentazione e osservazione. Tra i suoi lavori: Please Rewind (2017), Prendere la parola (2019), Le grand viveur (2020), Le Ersilie (2022), Prima Persona Plurale (2023). 

Biglietti 7,50 euro (ridotti da 5 a 6,50 euro). Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 02 26820592.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter