Miart 2025, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Milano quest'anno alla ventinovesima edizione, si svolge da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 negli spazi del MiCo (viale Scarampo, gate 5): con 179 gallerie partecipanti da 31 paesi nel mondo, con oltre 1000 opere di maestri moderni, artisti contemporanei sia affermati che emergenti, Miart 2025 è diretta per il quinto anno da Nicola Ricciardi e vede una rinnovata squadra di curatori e professionisti.
Miart 2025 ha costruito la propria identità e programmazione attorno al concetto di amicizia, intesa come sostegno paritario, reciproco, duraturo e genuinamente solidale. Un orientamento rafforzato dal titolo, Among friends, preso in prestito dall'ultima retrospettiva dedicata a Robert Rauschenberg, artista a cui è dedicata la fiera, a cento anni dalla nascita.
In un perfetto bilanciamento tra specificità locale e internazionalità delle proposte e con un’accurata combinazione di realtà italiane di primo piano insieme ad alcune delle più importanti gallerie straniere, con le tre sezioni - Established, Emergent, Portal - Miart presenta progetti che raccontano oltre un secolo di storia dell'arte. Spaziando dai capolavori del Primo e Secondo Novecento alle opere legate alla più stretta attualità, senza tralasciare il design d’autore, Miart fa dialogare al proprio interno scultura e pittura, disegno e installazione, video e fotografia.
All'ingresso della fiera, a sottolineare il ruolo centrale svolto da una nuova generazione di galleristi all'interno del sistema dell'arte, la sezione Emergent presenta 25 gallerie che offrono uno sguardo sulle pratiche contemporanee sperimentali. Concentrandosi sulla ricerca, la curatrice Attilia Fattori Franchini ha costruito una sezione ambiziosa fatta di installazioni immersive, opere scultoree site-specific e di grande scala, nuovi lavori creati ad hoc per la fiera, il tutto per offrire uno sguardo sulle pratiche contemporanee più stimolanti.
Il percorso espositivo di Miart 2025 prosegue con Established, la sezione principale che offre una selezione di grandi maestri dell'arte moderna e pratiche contemporanee. Numerosi sono i dialoghi tra artisti, spesso di generazioni differenti, i solo show e i progetti di carattere museale in cui è possibile rintracciare i movimenti artistici più significativi dell'ultimo secolo. Established si pone anche come complementare rispetto alle proposte offerte dalle istituzioni milanesi in occasione della Milano Art Week 2025 - la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con l’Associazione Arte Totale e di cui Miart è tra le principali iniziative, che mette in rete le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea - con progetti che riprendono le mostre in città, spesso ispirandosi al tema curatoriale dell’edizione, Among friends. Sempre in questa sezione si trova il progetto Timescape, percorso tematico che accompagna i visitatori tra capolavori dei primi del Novecento.
Infine, la sezione Portal, curata per la prima volta da Alessio Antoniolli, unisce 10 gallerie per altrettanti progetti che invitano a mettere in discussione la comprensione di geografie, linguaggi e temporalità fisse. La sezione si ispira al tema Among friends e all'approccio visionario di Robert Rauschenberg, che vedeva l'arte come un processo collettivo. Questa sezione rifiuta una visione univoca del mondo prediligendo processi dinamici e percorsi interconnessi che aspirino a una maggiore collaborazione e una coesistenza armoniosa.
Miart 2025 segue i seguenti orari di apertura al pubblico: venerdì 4 e sabato 5 aprile dalle 11.30 alle 20.00; domenica 6 aprile dalle 11.00 alle 19.00. Biglietti: intero 25 euro; ridotto 18 euro per ragazzi dai 4 ai 17 anni e studenti universitari con tesserino; ridotto serale 15 euro per tutti, valido nelle ultime due ore di apertura; ingresso gratuito per bambini fino a 3 anni. Acquistando i biglietti on line, il prezzo è inferiore di 5 euro. Per info 02 49977134.