Milano, 28/03/2025.
Dopo il successo al Festival di Sanremo 2025, che l’ha visto conquistare il podio finale e aggiudicarsi il Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo con il brano L’albero delle noci, Brunori Sas porta tutto il suo mondo di cantautore nel gran finale del Brunori Sas || Tour 2025, con la doppietta di concerti a Milano, domenica 30 e lunedì 31 marzo 2025: entrambe le date, con inizio alle ore 21.00, sono all'Unipol Forum di Assago (via Di Vittorio 6).
Svelato l'orario di inizio dei concerti, un altro orario da tenere in considerazione è quello dell'apertura dei cancelli del Forum di Assago, che è previsto per le ore 19.00. Per chi volesse acquistare un biglietto last minute, ci sono ancora disponibilità per la data di lunedì 31 marzo, mentre quella di domenica 30 è sold out (informazioni aggiornate a venerdì 28 marzo). In ogni caso, si può sempre acquistare un biglietto da chi lo ha già comprato ed è impossibilitato a partecipare: il cambio di nominativo è possibile fino alle ore 23.59 del giorno precedente il concerto; in nessun caso invece consigliamo di rivolgersi a servizi di secondary ticketing: qui dettagli sui prezzi dei biglietti per Brunori Sas a Milano.
Questo tour segna l’atteso ritorno dal vivo di Dario Brunori a distanza di tre anni dall’ultima avventura nei palazzetti, nonché la primissima occasione per ascoltare live - insieme ai grandi classici di una carriera lunga più di 15 anni - i brani del nuovo album L’albero delle noci. Proprio intorno al nuovo album è costruita la scaletta (in fondo all'articolo pubblichiamo la set list completa: chi preferisse non conoscerla in anticipo può interrompere la lettura per tempo), un viaggio lungo 23 canzoni che abbraccia tutto il vecchio repertorio, riarrangiato per l’occasione con una band di 8 elementi, tra cui una piccola sezione fiati: sul palco ci sono Stefano Amato (basso elettrico, violoncello e mandola contralto), Dario Della Rossa (pianoforte, piano elettrico, sintetizzatori), Simona Marrazzo (voce, solina, percussioni), Mirko Onofrio (sax alto, flauti traversi, clarinetto basso, vibrafono, synth, cori), Massimo Palermo (batteria e percussioni), Luigi Paese (tromba e flicorno soprano), Gianluca Bennardo (trombone e flicorno baritono) e Lucia Sagretti (violino, viella, voce, theremin), con la direzione musicale di Riccardo Sinigallia.
Spaziando tra momenti intimi e toccanti - tra gli altri, un intenso ricordo di famiglia sulle note di Per non perdere noi - e sezioni dal tiro più trascinante e rock’n’roll, lo show proposto da Brunori Sas nel suo Tour 2025 mette al centro assoluto la musica, la condivisione e l’alchimia tra gli strumenti, senza effetti speciali o trovate sceniche fini a sé stesse. Tutto è suonato interamente dal vivo, in omaggio alla musica nella sua essenza più pura, dove la dimensione live restituisce tutta l’autenticità delle esecuzioni, con le loro sporcature e imperfezioni.

© Luca Marenda
Il palco omaggia le geometrie del concept grafico, dove l'arredo è fatto da una vera e propria distesa di cavi, strumenti e amplificatori: un ambiente caldo, avvolgente e coinvolgente, ideale per l'abbraccio tra musicisti e pubblico fin dai primi istanti, quando dopo l’inizio con le luci di sala ancora accese e Dario Brunori sul palco in solitaria per tutto il primo brano, la band fa il suo ingresso. Partendo dall’idea di dare una connotazione quasi teatrale all’allestimento, giocando con gli elementi scenografici per ricreare una sorta di carillon-teatro nel contesto dei palasport, i light & stage designer Francesco Trambaioli e Daniele Serra hanno ideato un ciclorama formato da grandi superfici che prendono sempre nuovi colori, dando vita ad ambientazioni suggestive che arricchiscono il racconto in musica dello show. Diviso in un grande quadro centrale e due quinte laterali che stringono verso il centro, il backdrop incornicia la scena privilegiando un racconto cinematografico del particolare e focalizzando l’attenzione su Brunori e i suoi 8 musicisti, posizionati su una grande pedana a quattro livelli: una struttura semicircolare di legno scuro, ispirata alla forma di una noce, a richiamare una sezione de L’Albero delle Noci.

© Luca Marenda
Prima di vedere qual è la scaletta del tour 2025 di Brunori Sas, ricordiamo che al Forum di Assago è vietato introdurre valigie, trolley, borse, zaini (sono ammessi zaini e borse della capienza di 15 litri, quindi di dimensioni minime), bombolette spray di ogni tipo, trombette da stadio, armi, materiale esplosivo, fumogeni, pietre, catene, coltelli e altri oggetti da taglio, bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive, materiale infiammabile.
È vietato accedere al concerto e trattenersi in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, introdurre o vendere all’interno dell’impianto bevande contenute in lattine, bottiglie di vetro, borracce di metallo o bottiglie di plastica di tutte le dimensioni (sono ammesse solo bottiglie di plastica non più grandi di 0,5 litri senza tappo). Vietato anche introdurre animali di qualsiasi genere e taglia, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli e aste, strumenti musicali, penne e puntatori laser, droni, apparecchiature per la registrazione audio o video, macchine fotografiche professionali o semiprofessionali, videocamere, GoPro, iPad e tablet. Non possono essere introdotti biciclette, skateboard, pattini, overboard, tende e sacchi a pelo.
Eccoci infine alla attesa scaletta di Brunori Sas all'Unipol Forum di Assago. Quali canzoni bisogna aspettarsi nei due live a Milano? Di seguito pubblichiamo la scaletta ufficiale del tour, basata sulle precedenti date (la scaletta potrebbe comunque sempre subire variazioni dell'ultimo minuto).
© Luca Marenda