La contiguità della Milano Art Week (da martedì a domenica 6 aprile) con la Milano Design Week (da lunedì 7 a domenica 13 aprile), che continuano a collaborare e a creare stimolanti connessioni creative tra arte e design, offre anche quest’anno l’occasione di mettere in dialogo i due linguaggi con una serie di iniziative transdisciplinari che sottolineano la relazione sempre più osmotica tra i due mondi. Ponte ideale con l'Art Week - presentata dal Salone del Mobile 2025 in collaborazione con il Comune di Milano (Cultura) è l'installazione Robert Wilson: Mother al Museo della Pietà del Castello Sforzesco, che entra in dialogo con la Pietà Rondanini di Michelangelo, anticipando il programma culturale della sessantatreesima eedizione della manifestazione (visitabile gratuitamente in anteprima domenica 6 aprile).
Ma molti sono i progetti che si muovono al confine tra questi due mondi in musei, gallerie, spazi indipendenti e centri di ricerca. L'Adi Design Museum esplora il rapporto tra arte e industria, tracciando le radici culturali, l'evoluzione del design e le intersezioni creative che hanno plasmato la società estetica contemporanea con la mostra Best of Both Worlds: Italy (arte e design in Italia 1915-2025), da martedì primo aprile. Base Milano porta negli spazi dell’Ex Ansaldo un ampio programma di iniziative, concerti, performance tra cui With All My Strength, performance dell'artista Martina Rota in occasione di Performing Architecture - il festival di architettura e arti performative in programma da giovedì 3 a domenica 13 aprile - in dialogo con Another Week, l'installazione di Matilde Cassani Studio pensata per le settimane dell'arte e del design; mentre Dopo? fa girare nei cinque quartieri coinvolti dal festival Performing Architecture, la roulotte-padiglione itinerante di Oth Little Fun Palace, che nella tappa di Corvetto ospita anche un concertino strumentale. Dropcity presenta Prison Times: Spatial Dynamics of Penal Environments, indagine sul tempo e sullo spazio nei centri di detenzione, e Bruther.fbx, ricognizione del lavoro dello studio di architettura e ricerca parigino Bruther. La Fondazione Emilio Scanavino ripercorre la Triennale del 1954 - momento fondamentale della storia dell’arte e del design che vide la partecipazione dell’artista e di altri rappresentanti di rilievo delle arti visive - con la mostra Les Monstres Amis: Emilio Scanavino e la X Triennale, visitabile da venerdì 4 aprile a domenica 22 giugno. L’Istituto Svizzero accoglie invece da mercoledì 2 aprile a giovedì 3 luglio The House of Dorothy di Vincent Grange, installazione ambientale tra design e storia queer ispirata alla definizione friends of Dorothy, codice segreto storicamente utilizzato dalla comunità Lgbtqia+.
Vincent Grange, The House of Dorothy, 2023 ©.Raphaëlle Mueller - Head Genève, courtesy of the artist
Tanti sono i progetti di respiro internazionale proposti dagli spazi indipendenti, con un’offerta che spazia dalla mostra personale di Cosima von Bonin da Ordet, aperta al pubblico fino a mercoledì 2 aprile, al talk Fare = Ricreare (Fumi dal confine) organizzato dalla Casa degli Artisti lunedì 31 marzo, discussione aperta tra le artiste e gli artisti protagonisti della Call AAA - AtelierAperti per Artista. Da lunedì 31 marzo a sabato 5 aprile Careof presenta Mirrorball, una mostra che riflette sull’idea di festa come momento informale di sospensione dalla dimensione della produttività con un allestimento che trasforma lo spazio all'interno della Fabbrica del Vapore in un luogo di visione collettiva e contemplazione. Fino a domenica 6 aprile Settantaventidue ospita nei suoi spazi From One City To Another, mostra di Luce (Lucas Oliete Rubio) frutto di un anno di residenze a Milano: un’indagine sulla natura della città tra interventi sottili nel paesaggio urbano e opere create a partire da oggetti trovati durante le sue esplorazioni cittadine.
Banca Generali contribuisce anche quest’anno ad arricchire il palinsesto della Milano Art Week. Dal martedì 1 a sabato 5 aprile si comincia con l’apertura straordinaria di Bg ArtGallery: un percorso espositivo che mette in dialogo tra loro le opere degli artisti selezionati da Vincenzo de Bellis nell’ambito del progetto Bg Art Talent con quelle di esponenti di spicco dell'arte contemporanea italiana. Sabato 5 aprile promuove inoltre l’iniziativa Invito al Museo: otto visite guidate gratuite per approfondire le collezioni e le mostre di alcuni tra i più importanti musei milanesi: Gam - Galleria d'Arte Moderna, Museo del Novecento, Palazzo Morando | Museo del Costume Moda Immagine, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento (la partecipazione è gratuita previa iscrizione via email, fino ad esaurimento posti). Sempre sabato 5 aprile, al Museo del Novecento, è in programma il talk Nuove sfide e opportunità del mercato dell’arte, momento di approfondimento dedicato al mondo dell'arte, al suo mercato e al collezionismo, con la partecipazione di Vincenzo de Bellis, direttore Fiere e piattaforme espositive Art Basel, e di Maria Ameli, head of wealth advisory di Banca Generali.
Anche Sea - Aeroporti di Milano propone appuntamenti artistici che prendono forma negli spazi iconici dell’aeroporto di Malpensa: dalla Porta di Milano, con le imponenti installazioni di grandi artisti in dialogo con il megaschermo di fronte, al suggestivo percorso del Progetto Wow! Walls of Wonder realizzato da giovani artisti in collaborazione con il Museo Ma*Ga che propone scenografici allestimenti in airside, passando per le mostre fotografiche di Photosquare.