Mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19.00, torna nel Duomo di Milano (piazza del Duomo) la Passione secondo Matteo (Matthäuspassion BWV 244) di Johann Sebastian Bach, universalmente considerato una delle massime espressioni artistiche della storia della musica, eseguita dall'ensemble strumentale e vocale laBarocca diretto da Ruben Jais.
Puntuale come ogni anno, la Veneranda Fabbrica del Duomo, infatti, propone nel periodo pasquale l’esecuzione del meraviglioso repertorio costituito dalle Passioni di Bach. Questo appuntamento, ormai vero e proprio must del cartellone milanese per la Pasqua, acquista anche quest’anno un particolare significato simbolico, in un momento storico tribolato dagli orrori della distruzione: un’invocazione alla pace, nell’imminenza del Triduo Pasquale.
Per l’occasione, ad affiancare l'ensemble laBarocca ci sono i Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di Milano e un cast internazionale composto da Andreas Post (Evangelista), Marco Saccardin (Jesus), Maria Dalia Albertini (soprano), Gabriel Dìaz (alto), Massimo Altieri (tenore) e Mauro Borgioni (baritono). Luca Scaccabarozzi è il maestro del coro; dirige Ruben Jais, fondatore dell’ensemble e attuale sovrintendente della Fondazione Toscanini.
Proposta al pubblico per la prima volta nel 1727 a Lipsia, nella chiesa di San Tommaso, proprio in occasione del Venerdì Santo, la trasposizione musicale dei capitoli 26 e 27 del Vangelo secondo Matteo, su libretto del poeta Picander, dopo la morte di Johann Sebastian Bach non fu più rappresentata. Nella primavera del 1829, in una Berlino da tempo pervasa dai fuochi romantici, Felix Mendelssohn ebbe il merito di far rappresentare per la prima volta la composizione all’epoca sconosciuta, che risvegliò immensi entusiasmi nel pubblico e negli appassionati. A distanza di centonovant’anni da quella memorabile rinascita, la composizione non ha mai smesso di entusiasmare il mondo musicale per la sua profondità musicale e irraggiungibile intensità drammatica.
Il concerto è a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria on line a partire dalle ore 12.00 di martedì 8 aprile 2025, fino a esaurimento disponibilità di posti.