Dal 3 aprile al 29 settembre 2025 la sede di Milano della Fondazione Prada ospita la mostra monografica Nada, concepita dall’artista belga Thierry De Cordier appositamente per i tre ambienti della Cisterna. Il progetto espositivo riunisce dieci dipinti di grandi dimensioni della serie Nada, realizzati tra il 1999 e il 2024. Le prime opere di questa serie nascono dall’esplicita volontà dell’artista di cancellare l’immagine della crocifissione. Le opere che ne derivano non sono più una forma di pittura negativa, ma un tentativo ultimo di sperimentare, per usare le parole dell’artista, la grandezza del nulla.
Le dieci opere di Thierry De Cordier sono quasi monocrome, ma non vanno solo intese come lavori puramente astratti o concettuali. Come suggerisce il titolo della serie, costituiscono uno spazio pittorico nero che si apre sul nulla. Nada è anche l’iscrizione che appare in alcuni dipinti al posto della storica scritta Inri (Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum), che secondo i Vangeli fu affissa sulla croce di Cristo ed è stata raffigurata da numerosi artisti nelle loro rappresentazioni della crocifissione.
Esporre i dieci lavori della serie Nada nello spazio della Cisterna è una scelta intenzionale. L’architettura post-industriale, che comprende tre sale sviluppate in altezza e illuminate dalla luce che filtra da grandi finestre nella parte superiore, evoca uno spazio sacro o ecclesiastico in termini di dimensioni e conformazione. Il progetto espositivo di De Cordier prevede tre strutture, una per ogni spazio, che creano un trittico monumentale con le ante laterali aperte. I grandi dipinti sono sospesi al centro del lato lungo di ciascuna struttura, mentre lavori di dimensioni minori sono esposti in nicchie presenti sui lati più corti dei moduli laterali. Una panca collocata di fronte alla colossale opera Gran Nada (2007-12), nell’ambiente centrale della Cisterna, costituisce un punto di osservazione e contemplazione, contrassegnando il fulcro dell’intera installazione.
La Fondazione Prada è aperta al pubblico in orario 10.00-19.00 (giorno di chiusura martedì) e i biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 15 euro (con la possibilità di visitare entro 30 giorni anche l'Osservatorio in galleria Vittorio Emanuele II); ridotto 12 euro per studenti fino ai 26 anni e visitatori sopra i 65 anni; ridotto speciale 7,50 euro per studenti di scuole medie superiori e università del Comune di Milano e over 65 residenti a Milano; ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni e disabili. Per ulteriori informazioni su orari e prezzi dei biglietti consultare il sito della Fondazione Prada o telefonare al numero 02 56662611.