Venerdì 4 aprile 2025 la terza edizione della rassegna Visioni Diacroniche: mondi in dialogo tra ecosistemi naturali e arte contemporanea, progetto dedicato all’arte contemporanea curato da Francesca Colombo (direttrice generale culturale di Bam - Biblioteca degli Alberi Milano) e da Ilaria Bonacossa (direttrice del Museo Nazionale d’Arte Digitale), prosegue con un appuntamento speciale in occasione della Milano Art Week 2025, insieme all’artista Olympia Scarry (Ginevra, 1983).
Olympia Scarry è protagonista di una passeggiata aperta al pubblico alla scoperta del parco Biblioteca degli Alberi Milano che si conclude con una colazione al Volvo Studio Milano. La partenza è prevista alle ore 9.30 dalla Fondazione Riccardo Catella (via Gaetano De Castillia 28).
Olympia Scarry è una figura di grande rilevanza nel panorama artistico contemporaneo, il cui lavoro esplora temi cruciali legati alla natura, all'ambiente e alla materialità. Le sue sculture e installazioni, che integrano elementi naturali come pietra, cera e metallo, riflettono sulla fragilità e l'impermanenza della materia, mettendo in evidenza il continuo dialogo tra l'intervento umano e le forze della natura. La sua arte, che affronta questioni ecologiche e il cambiamento climatico, offre ai partecipanti un'opportunità unica di riflessione e connessione con la natura urbana della Biblioteca degli Alberi.
L'evento è a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line.