Domenica 6 aprile 2025 alle ore 11.00 il Piccolo Teatro Studio Melato di Milano (via Rivoli 6) ospita si svolge un nuovo appuntamento con Storie dell'Arte, il progetto promosso dagli Amici di Brera in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa e la Pinacoteca di Brera.
Carlo Falciani tiene la conferenza dal titolo Il Cinquecento: i fasti dei Medici a Firenze. Il Cinquecento a Firenze si apre con un governo repubblicano (i Medici sono stati cacciati) e vede compresenti in città Leonardo, Michelangelo e Raffaello: tre artisti di diversa generazione che contribuiscono alla nascita di quel nuovo linguaggio che Vasari definirà Maniera Moderna. Una varietà di linguaggi che innerva due decenni del Cinquecento. E, al ritorno dei Medici dall’esilio, le arti assumeranno un ruolo ancor più centrale nella città e nella sua rappresentazione rispetto alle corti italiane ed europee. A questo contribuiranno artisti straordinari come il Pontormo, Bronzino, Cellini, Salviati, Bandinelli e, infine, Giorgio Vasari che, oltre ad essere pittore, fu anche colui che inventò la moderna storia dell’arte scrivendo le Vite degli artisti nelle due edizioni del 1550 e 1568. Egli contribuì a fare di Firenze e di Michelangelo un modello per l’Italia intera.
Biglietto 15 euro. Il pubblico delle Storie dell'Arte è poi invitato alle ore 14.30 a una visita dedicata all’arte del Cinquecento attraverso i capolavori di Raffaello, Tintoretto, Veronese, Tiziano, Savoldo, Lotto e Bronzino conservati nelle collezioni della Pinacoteca di Brera (costo 8 euro) e alle ore 15.15 a una visita guidata alle Gallerie Leonardo da Vinci del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, dove sono in programma anche due laboratori per bambini dai 7 anni in su. Per info 02 72333212.