Dal 22 marzo all'11 aprile 2025 presso gli ex Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano (via Ferrante Aporti 15) è allestita l'opera ambientale di Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal titolo Paradiso, installazione site specific dal forte approccio simbolico appositamente ideata per gli ex Magazzini Raccordati - edifici sotto il vincolo della Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio - e prodotta da Eco Contract + Eco Design e Brembo, con il patrocinio del Comune di Milano.
Paradiso è un'installazione concepita e progettata come una immagine distopica e lacerante di un cielo declinato in questo presente storico, in cui ogni prospettiva ideale sembra crollata. Una monumentale opera ambientale che si sviluppa su uno spazio di 3000 metri quadrati, come un affondo diretto sulla realtà e sul tempo in cui viviamo. Agli occhi del visitatore si apre un paradiso svuotato, ridotto al proprio scheletro, devastato dal tempo o da qualcosa che lo ha lentamente consumato. Le sette volte celesti sono semi-crollate, infiltrate dall'umidità, dall'acqua, tappezzate di precari isolamenti. Le sette grandi aule dove risiedono le gerarchie angeliche sono vuote, abitate da clochard, avvolti nelle loro coperte termiche.
Lungo il percorso, tra latrine sudicie e pozzanghere sciolte accanto a cumuli di neve, si insinua la sinistra sensazione che tutto ciò che vediamo sia il risultato di un atto di violenza. Una parete di marmo, su cui sono incisi tutti i nomi degli angeli, è in frantumi. Nell'ultima sala, dietro un grande portale di ferro un binario sotterraneo evoca una immagine indelebile nella memoria collettiva: la strada ferrata che si perde nella notte e conduce ai campi di sterminio.
Affiancata dalla mostra Es brent! di Gian Maria Tosatti presso la Galleria Lia Rumma di Milano, l'installazione Paradiso è visitabile tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16:30). L'ingresso è limitato a cinque persone alla volta; per info 02 29000101.