Da sabato 5 a lunedì 7 aprile 2025 a Paderno Dugnano (Milano) torna la tradizionale Fiera di Primavera, quest'anno alla quarantaquattresima edizione. In programma tre giorni di eventi con proposte pèr tutte le età: la Fiera di Primavera 2025 vede la presenza di oltre 200 espositori che per tre giorni invadono le vie del centro storico di Paderno Dugnano: una vera e propria sagra delle bancarelle con hobbisti, artigiani, pittori, aziende agricole e tante occasioni per gli acquisti.
Sabato 5 e domenica 6 aprile, rispettivamente dalle 14.30 alle 19.00 e dalle 11.30 alle 20.30, è possibile fermarsi a mangiare presso il punto ristoro all’Oratorio don Bosco (cuore dell'intera manifestazione, via De Marchi), tra panini con salamelle e patatine; tanti anche i banchi di street food presenti nella sagra delle bancarelle per chi avesse un certo languorino tra un acquisto e l’altro.
Il programma della manifestazione dà ampio spazio alle proposte per bambini e ragazzi (e per i loro genitori). Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo di magia e giocoleria La Pasticceria delle Meraviglie, alle 15.30 di sabato 5 aprile alle 15.30 (Oratorio don Bosco), e lo spettacolo teatrale Clown Comizio alle 15.00 di domenica 6 aprile (via Camposanto, area parcheggio cimiteriale). Sabato 5 e domenica 6 aprile torna Paderno Bricks, la mostra dedicata al mondo Lego, con un’esposizione di creazioni originali e un’area gioco aperta a tutti con oltre 100 chili di mattoncini per costruire divertendosi (palestra dell'Oratorio Don Bosco). Domenica 6 aprile i bambini possono anche provare l’emozione di guidare automodelli radiocomandati grazie all’iniziativa Rc Kids (parcheggio di piazza della Meridiana) o divertirsi con oltre 50 giochi in legno nell’evento I giochi del cortile (Scuola Materna Parrocchiale di via De Marchi).
Non mancano le attività sportive. Domenica 6 aprile la Asd Società di Schermidori di Sovico presenta dimostrazioni di scherma storica europea, con la possibilità di provare questo sport seguiti da maestri schermidori (via Camposanto, giardini di piazza Falcone e Borsellino). L’iniziativa inclusiva aperta a tutti Sorrisi in Sella permette invece di salire in moto accompagnati da piloti professionisti in totale sicurezza, grazie alla Asd 117 Racing Team (via Camposanto, area parcheggio cimiteriale). Come di consueto si può di fare un giro a cavallo (Oratorio don Bosco, area intrattenimenti) e pure provare ad andare in barca a vela con un simulatore messo a disposizione dalla Lega Navale Italiana di Bovisio Masciago (Scuola Materna Parrocchiale di via De Marchi).
Domenica 6 aprile, i bambini possono anche mettersi alla prova con Gor City, un percorso didattico interattivo organizzato dalla Protezione Civile di Paderno Dugnano per insegnare l’importanza della sicurezza (via Gramsci, parcheggio di piazza Falcone e Borsellino). Nello stesso giorno, il Villaggio della Croce Rossa Italiana (Comitato di Paderno Dugnano) offre attività educative, simulazioni di emergenza e giochi per avvicinare il pubblico al mondo del primo soccorso (via De Marchi, parcheggio Oratorio don Bosco). Sempre domenica 6 è possibile sottoporsi a screening gratuiti offerti dal Lions Club di Paderno Dugnano per il controllo di diabete, vista, udito e funzionalità polmonare (Sede Lions Club, via Roma, 60).
Per quanto riguarda le proposte culturali, il programma della Fiera di Primavera 2025 di Paderno Dugnano prevede mostre ed esposizioni pensate per incuriosire e far riflettere. Da venerdì 4 a lunedì 7 aprile è possibile visitare la mostra Dal Neolitico all'intelligenza artificiale, organizzata dalla Aps L’Umana Avventura: un percorso espositivo che racconta l’evoluzione dell’agricoltura attraverso le grandi trasformazioni tecnologiche (Sala Buzzi, Ex-Cinema Splendor, via De Marchi). Domenica 6 aprile l’Associazione Nazionale Forestali organizza l’esposizione dedicata ai 200 anni del Corpo Forestale dello Stato (piazza Chiesa Santa Maria Nascente). È inoltre possibile visitare il Museo di Oggetti Sacri Parrocchiali, che raccoglie preziose testimonianze della storia della Comunità Parrocchiale di Paderno Dugnano (Chiesa Santa Maria Nascente, cappellina).
Anche la musica ha il suo spazio con due concerti dal vivo: alle 10.30 di domenica 6 aprile si esibisce il gruppo Stone Cottage con un set acustico tra sonorità folk e country; nel pomeriggio, alle 15.00, è la volta della band Roxybus and Friends, che porta sul palco il suo repertorio di grandi successi pop rock (Oratorio don Bosco, area intrattenimenti).
Per ulteriori informazioni, aggiornamenti e programma dettagliato visitare il sito della Fiera di Primavera di Paderno Dugnano o contattare il comitato promotore al numero 02 9181679.
La Fiera di Primavera di Paderno Dugnano si svolge ogni anno in occasione della quinta domenica di Quaresima e dura generalmente tre giorni. La manifestazione è composta da vari appuntamenti nel cuore della città: la tradizionale sagra delle bancarelle, gli spettacoli, le mostre e tante altre proposte attirano ogni anno a Paderno Dugnano diverse migliaia di persone nella sola giornata di domenica. La Fiera di Primavera ha origini antiche nel tempo e si radica nella tradizionale civiltà contadina di Paderno Dugnano. La sua costituzione risale precisamente al 15 gennaio 1888, si svolgeva il quinto lunedì di Quaresima e le sue attività sono proseguite sino al 1957. Nel 1981 Nino Matera, memore dei ricordi giovanili, la ripropose e l’antica fiera riprese a vivere: con il passare degli anni e con l’ingrandirsi della manifestazione, si è provveduto a dare un primo inquadramento giuridico e con atto notarile datato 19 febbraio 1987 si è costituito il Comitato Promotore Fiera di Primavera di Paderno Milanese.