Maratona di Milano 2025, tutte le info: percorso, strade chiuse, orari e iscrizioni

© La Presse

Milano, 04/04/2025.

Ventitreesima edizione per la Milano Marathon, quella che è considerata la maratona più veloce d’Italia, caratterizzata da un percorso ad anello tra i più scorrevoli con partenza e arrivo da piazza Duomo e passaggio in alcuni dei luoghi più iconici di Milano. La Milano Marathon 2025 si corre domenica 6 aprile, ed è preceduta sabato 5 aprile da altre due maratonine: oltre alla canonica gara di 42,195 chilometri, il programma della Milano Marathon 2025 prevede infatti la Family Run (evoluzione della School Marathon, in programma sabato 5 con partenza da CityLife e arrivo al Velodromo Vigorelli e aperta a bambini e famiglie su un percorso di 3 chilometri) e la Dog Run (passeggiata-corsa di 1,5 chilometri con i propri amici a 4 zampe, in programma anch'essa sabato 5 con partenza dall'Allianz MiCo a City Life).

All'Allianz MiCo - il cui ingresso ufficiale è in viale Eginardo (gate 2) - da venerdì 4 aprile è aperto il Marathon Village, un grande hub espositivo di oltre 8 mila mq, che ospita attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione eventi e prodotti: un luogo di aggregazione degli operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo, nonché aperto ai praticanti attivi del running e al pubblico. Qui alle ore 15.00 di venerdì 4 aprile si tiene la presentazione dei Top Runner della maratona.

Il percorso ad anello garantisce velocità e scorrevolezza al tracciato della maratona di Milano. Sono circa 16 i chilometri che interessano il centro cittadino nella prima parte del tracciato (Cairoli, Conciliazione e Pagano), dopo i quali, lasciando la zona di City Life, ci si sposta verso Monte Stella, l’Ippodromo, San Siro e il Parco di Trenno. Dal ventottesimo chilometro si comincia a rientrare in zona centrale attraversando il Parco del Portello ed entrando in corso Sempione, per arrivare in zona Arena Civica, Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. Luoghi simbolo di Milano in grado di conciliare le esigenze dei top runner e degli amatori evoluti, offrendo, nel contempo, la possibilità di ammirare una città sempre più bella nella sua combinazione di elementi storici e contemporanei. Grazie a queste caratteristiche, la Milano Marathon rimane la più veloce sul suolo italiano in campo maschile, grazie al record registrato nel 2021 da Kipyego Reuben Kiprop (Kenya) con 2h03'55''. Nel 2024 la vittoria è andata tra gli uomini a Titus Kimutai Kipkopsgei (Kenya) con 2h07'12'' e tra le donne a Tigist Memuye Gebeyahu (Etiopia) con 2h26'32''.

Sono oltre 10 mila i runner attesi al via (di cui oltre la metà dall'estero): le iscrizioni (prezzo 106 euro per la maratona e 10 euro per le altre gare non competitive) sono chiuse dalle ore 23.59 di mercoledì 2 aprile e non è possibile iscriversi il giorno dell'evento. Tra le novità dell'edizione 2025 spicca un incremento dei punti tifo, apprezzati sia dalla cittadinanza e dagli appassionati sia dai runner: «quasi ogni chilometro è previsto un punto di animazione, dj, musica e tante Ets protagoniste, per fare sentire tutto il calore della città ai runner», spiega Luca Onofrio, responsabile Mass Events di Rcs Sports & Events.

Per il tredicesimo anno in contemporanea alla Milano Marathon si corre anche la staffetta solidale, che quest'anno coinvolge 103 associazioni e vede al via 4 mila team, pari a 16 mila runner: la Relay Marathon suddivide il percorso ufficiale della maratona in 4 frazioni. Novità del 2025 è l’arrivo degli staffettisti in via Palestro e non in piazza del Duomo, da dove la corsa prende il via alle 9.00. In prossimità della linea del traguardo - angolo via Marina - è presente anche il Villaggio Charity. Questi invece i tre punti di cambio lungo il percorso: Conciliazione-Pagano, Lotto (via Caprilli) e Uruguay.

Tutte le strade interessate dal passaggio della Milano Marathon 2025 vengono temporaneamente chiuse al traffico con conseguenti modifiche alla viabilità cittadina e disagi per chi deve muoversi in auto, moto e pure con i mezzi pubblici. Di seguito riassumiamo il programma delle due giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, con orari e strade chiuse.

Partiamo dalla giornata di sabato 5 aprile, quando si corre la Family Run, tradizionale corsa-camminata dedicata alle famiglie, ai loro amici e ai bambini di tutte le età, che si svolge tra City Life e il Velodromo Vigorelli. Le partenze di questa edizione sono previste dalle ore 9.00 da via Arona, mentre il traguardo è posizionato all’interno del Velodromo Vigorelli, luogo simbolo dello sport milanese, dove gli iscritti possono anche provare diverse attività presso gli stand dei vari espositori (rugby, football americano, pallamano, canottaggio, salto in alto, salto con l’asta, lancio del vortex). La corsa, che coinvolge bambini e adulti di tutte le età, si snoda lungo il seguente percorso di 3 chilometri, principalmente all’interno di City Life: le uniche strade chiuse al traffico, a partire dalle ore 8.30 e fino a cessate esigenze, sono viale Duilio, viale Boezio e viale Cassiodoro.

Sempre sabato 5 aprile si corre la Dog Run, l’evento dedicato ai cani e ai loro amici umani o pet parent: un’occasione per esaltare il piacere di trascorrere del tempo in compagnia del proprio animale facendo attività sportiva lungo un percorso di circa 2 chilometri all’interno dell’area verde di City Life.

Ben più fitto e articolato l'elenco delle strade chiuse domenica 6 aprile in occasione della vera e propria maratona, che prevede un percorso ad anello lungo 42,195 chilometri con partenza e arrivo piazza Duomo. Il percorso tocca luoghi simbolo di Milano, dal Teatro alla Scala al Castello Sforzesco, da CityLife a San Siro, fino al Gallaratese per poi tornare verso il centro.

Di seguito il percorso dettagliato della Milano Marathon 2025 con l'elenco completo delle strade chiuse al traffico e i rispettivi orari:

  • Start - Km 6,5 (chiusura dalle 7.30 alle 12.00) - Piazza Duomo (partenza lato Galleria Vittorio Emanuele), via Mengoni, via Santa Margherita, piazza della Scala, via Manzoni, piazza Cavour, via Senato, via San Damiano, via Visconti Di Modrone, via Mascagni, via Bianca Maria (contromano), viale Majno (contromano), piazzale Oberdan, Bastioni di Porta Venezia (contromano), via Città di Fiume (contromano), piazza della Repubblica (contromano), viale Monte Santo (contromano), piazza Principessa Clotilde (contromano), Bastioni Di Porta Nuova (contromano), piazza 25 Aprile, viale Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Bancamano, piazza Lega Lombarda, viale Elvezia, viale Douhet, via Melzi D’Eril, via Canova
  • Km 6,5 - Km 9,8 e Km 36,7 - Km 39,9 (chiusura dalle 7.30 alle 16.00) - Via Canova (contromano), viale Milton (contromano), viale Molière (contromano), viale Alemagna (contromano), viale Gadio (contromano), piazza del Cannone, viale Gadio, via Legnano, piazza Lega Lombarda, piazzale Biancamano, via della Moscova, via della Moscova (contromano), via San Marco, piazza San Marco
  • Km 9,8 - Km 16 (chiusura dalle 8.00 alle 12.30) - Via Pontaccio, via Tivoli (contromano), Foro Buonaparte, largo Cairoli, piazzale Cadorna, via Boccaccio, piazza Virgilio, via Monti, via XX Settembre, piazza della Conciliazione, via Da Giussano, via D'Arezzo, via del Burchiello, via Giotto, via Buonarroti (contromano), inversione a U prima dipiazza Wagner, piazza Buonarroti, via Monte Rosa, piazza Amendola, viale Ezio, piazza Giulio Cesare, viale Belisario, viale Cassiodoro, piazza VI Febbraio, viale Boezio, inversione a U in largo Domodossola, viale Boezio (carreggiata laterale), entrata Parco CityLife
  • Km 16 - Km 22 (chiusura dalle 8.20 alle 12.50) - Viale Eginardo, viale Scarampo, sottopasso, viale De Gasperi, piazzale Kennedy (contromano), via Quattrocchi (contromano), via Sant'Elia (contromano), via Diomede, piazzale Lotto, viale Caprilli, piazzale dello Sport
  • Km 22 - Km 27  (chiusura dalle 8.30 alle 13.30) - Via Achille, via Tesio, via Harar, via Novara, via Cascina Bellaria, via fratelli Gorlini, via Lampugnano, via Angioletti, via Balla, via Mafalda di Savoia, via Lampugnano
  • Km 27 - Km 32 (chiusura dalle 8.50 alle 14.00) - Via Lampugnano, via Omodeo, via Cechov, via Kant, via Croce, via Quattrocchi (contromano), viale De Gasperi (contromano), inversione a U in viale De Gasperi, via Grosio, via Gallarate
  • Km 32 - Km 36,7 (chiusura dalle 9.00 alle 15.00) - Via Gallarate, piazzale Accursio, via Papa, via Don Palazzolo, Parco Portello (area pedonale), ponte pedonale, piazza Valle (area pedonale), viale Scarampo (contromano), via Colleoni, piazzale Chiesa, via Emanuele Filiberto, corso Sempione (controviale)
  • Km 39,9 - Km 42,195 (chiusura dalle 7.30 alle 17.00) - Via Fatebenefratelli, via dell’Annunciata, via dei Giardini, via Fatebenefratelli, piazza Cavour, via Senato, corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza Meda, via San Paolo, corso Vittorio Emanuele, piazza Duomo
  • Da Km 40, Finish Relay Marathon (chiusura delle 4.00 alle 17.00) - Via Fatebenefratelli, via dell’Annunciata, via dei Giardini, via Fatebenefratelli, piazza Cavour, via Palestro
  • Charity Village (chiusura dalle 00.01 di sabato 5 aprile alle 24.00 di domenica 6 aprile) - Via Marina

I cittadini residenti nelle vie interessate al passaggio della Milano Marathon 2025 sono invitati a non parcheggiare alcun tipo di veicolo a partire dall'alba di domenica 7 aprile e fino a cessate esigenze, così come ad evitare l’accesso e l’uscita dai propri stabili con veicoli provvedendo per tempo a una soluzione alternativa.

Da segnalare che sono previste modifiche anche alla circolazione dei mezzi pubblici. Innanzitutto dall'inizio del servizio alle 10.00 circa di domenica 6 aprile 2025 viene chiusa la stazione metropolitana di Duomo M1/M3 su disposizione delle autorità di pubblica sicurezza (per prendere la metropolitana o per raggiungere la piazza del Duomo è possibile usare le stazioni vicine di Cordusio, San Babila, Montenapoleone e Missori); poi vengono deviate le linee di tram e bus (qui tutte le modifiche alla circolazione Atm Milano). Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito della Milano Marathon.


© La Presse

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter