Giovanni De Luna presenta il libro Una domenica d'aprile (piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio)

Feltrinelli Sabotino Cerca sulla mappa
Martedì08Aprile2025

Martedì 8 aprile 2025 alle ore 18.30 la libreria Feltrinelli Red di viale Sabotino 28 a Milano ospita un incontro con Giovanni De Luna - firma della Stampa e di Tuttolibri, nonché già docente di Storia Contemporanea all’Università di Torino - che presenta il suo ultimo libro Una domenica d'aprile (piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio).

Tutti i cittadini italiani sanno cosa è accaduto a piazzale Loreto, a Milano, nell’aprile del 1945: l’esposizione del cadavere di Mussolini appeso a testa in giù resta come simbolo della fine di un regime e di una guerra, entrambi catastrofici per l’Italia. Ma quel momento e quel luogo non sono solo un simbolo, o un episodio risaputo, e a ottant’anni esatti di distanza Giovanni De Luna riesce a darne dimostrazione, con una ricostruzione ravvicinata che è insieme un’interpretazione originale.

Una ricostruzione ravvicinata, perché il fuoco si stringe sulla città di Milano, il luogo dove era stato fondato il primo Fascio di combattimento nel 1919, dove erano stati fucilati e insepolti i quindici martiri partigiani dell’agosto 1944, dove Mussolini fece il suo ultimo bagno di folla ancora nel dicembre di quell’anno. E perché quella giornata, una domenica d’aprile di festa e di orrore, viene raccontata ora per ora attraverso una miriade di testimonianze dal basso: diari, fotografie, lettere, ricordi di gente comune. E insieme un’interpretazione originale, perché a piazzale Loreto accadono avvenimenti che esigono di essere compresi, se non giudicati.

La folla che fa scempio del cadavere del Duce è la stessa che lo applaudiva al Teatro alla Scala solo qualche mese prima? Come è possibile che si festeggi la fine di un regime violento abbandonandosi alla violenza? Cosa lascia in eredità quel giorno alla rinata Italia? «Pochi giorni dopo, della folla di piazzale Loreto non restavano tracce evidenti se non nella memoria di chi c’era stato. Si respirava ormai un’altra aria. Ancora qualche anno e, come in un gigantesco processo di rimozione collettiva, il ricordo di quella domenica di aprile sembrava già come si fosse inabissato». Ma rimuovere il passato non è mai senza conseguenze e guardare in faccia la folla di piazzale Loreto resta fondamentale anche nell’Italia di oggi.

Giovanni De Luna dialoga per l'occasione con Antonio Carioti. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, per info 02 49752655.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter