Giardini e Paesaggi Aperti: visita guidata al giardino Oreste Del Buono

Giardino Oreste Dal Buono © Urbanfile
Giardino Oreste Dal Buono Cerca sulla mappa
Sabato05Aprile2025

Sabato 5 aprile 2025 alle ore 11.00 prende il via da Milano la rassegna Giardini e Paesaggi Aperti che durante la primavera prevede eventi, visite guidate, incontri pubblici, momenti formativi e informativi in tutta Italia. L'apertura prevede una visita al giardino intitolato al giornalista e scrittore Oreste Del Buono a cura degli architetti paesaggisti dell'Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio Lombardia.

La realizzazione del giardino Oreste del Buono, conosciuto anche come parco Ex-Motta-Gilberto Oneto, è avvenuta a completamento della costruzione di un complesso di edifici residenziali, di un centro commerciale e di un parcheggio multipiano sull’area che fu occupata dagli stabilimenti Motta e da un deposito Atm, compresa tra viale Campania, via Zanella, via Terenzio e viale Corsica. Si sviluppa in due parti distinte, divise da via Terenzio, in tutto ha un'ampiezza di 12.500 metri quadri con molteplici specie arboree come l’acero riccio, l’ippocastano, il bagolaro e tante altre

L’elemento fisico e simbolico che le connette è rappresentato da un serpentone-scultura in rilevato lungo circa 300 metri e alto fino a 3 metri che attraversa tutto il parco e che vuole ricordare il biscione araldico di Milano  e più sottilmente le forze della terra, sulla base delle idee dei progettisti. Alle sue estremità si trovano le due teste, una alta 6 metri, ricoperta da un mosaico colorato e l’altra, una grande scultura gioco rivestita in pietra, su cui è possibile arrampicarsi, che completa la dotazione dell’area giochi.

Il parco comprende il vecchio edificio utilizzato originariamente come deposito delle carrozze a cavalli dell'Atm, destinato a sede museale per esposizioni temporanee e permanenti. Per chi lo desidera, alle ore 15.00, è possibile visitare il Museo del Fumetto e intrattenersi con il suo direttore sul rapporto paesaggio e fumetto.

La visita è guidata dagli architetti Mariateresa Gosparini e Andrea Cassone, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio; presenti anche Simone Zenoni, presidente della sezione Lombardia dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, e Giulia Gatti, architetta e delegata alla comunicazione della sezione lombarda dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Ulteriori informazioni via email.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter