Durante questa stagione l’Orchestra Sinfonica di Milano mette in dialogo la musica sinfonica con le altre discipline: è la rassegna Intersezioni, che torna all’Auditorium di Milano (largo Mahler) sabato 12 aprile 2025 alle ore 18.00 con Realtà della visione: prodigi musicali nel cinema di Fellini, lezione-concerto che vede la musica sinfonica in dialogo con il cinema: protagonisti Gianni Canova, critico cinematografico, ed Emilio Sala, musicologo, accompagnati dalle note eseguite dalla compagine milanese diretta da Andrea Oddone.
Il cinema di Federico Fellini non avrebbe il potere di incanto che ancora oggi esercita senza le partiture composte per i suoi film da Nino Rota: dalle fanfare trascinanti dello Sceicco bianco alle melodie malinconiche dei Vitelloni, fino alla pulsante ondosità della Dolce vita, per non parlare delle struggenti note di Ginger e Fred e della Voce della luna, è la musica che contribuisce a inverare - di volta in volta - il credo felliniano secondo cui l'unico vero realista è il visionario.
Lo speettacolo è diviso in cinque tappe: La pausa coreografica, in cui si affrontano i numeri di danza che popolano il mondo di Fellini, da Amarcord a Casanova; Il continuum metamorfico, che prende in considerazione la musica come flusso narrativo e associativo, da La strada a Notti di Cabiria; La tromba triste, che considera il suono-firma che segna la malinconia felliniana, dalla Strada alla Dolce vita; Le reminiscenze musicali, in cui sono protagoniste le melodie che riaffiorano, dalla Dolce vita a Roma; infine L’impossibilità di finire, che considera la musica che accompagna l’addio, come nella celebre Passerella d’addio di Otto e mezzo.
Biglietti: intero 19 euro; ridotto 15 euro per over 65 e convenzioni; ridotto 10 euro per under 35 e sostenitori. Per info 02 83389401.