Milano, 04/04/2025.
Si intitola Back in Time: The Exhibition e, in occasione del quarantesimo anniversario del film cult Ritorno al Futuro (1985-2025), mette in mostra le intere collezioni private del Back To The Future Museum per un viaggio indimenticabile nel tempo. L'appuntamento è dal 3 maggio al 27 luglio 2025 a Marcallo con Casone (Milano), e più precisamente negli spazi espositivi di Villa Beretta Magnaghi, in via Roma 24.
La mostra è un percorso immersivo nel mondo di Ritorno al Futuro alla scoperta di oltre 100 memorabilia originali e certificate di produzione, fra cui oggetti di scena, costumi, documenti originali inediti e un’area dedicata al backstage con documentari e fotografie dal set. Il tutto in un enorme parco a tema su un’area espositiva di oltre 2000 mq. Per l’occasione vengono esposti anche alcuni mezzi utilizzati nei film: la DeLorean Dmc12 Time Machine, la Ford 1946 di Biff Tannen, il pullmino Wolkswagen T2 Bus dei terroristi Libici e la Toyota Hilux Sr5 di Marty Mc Fly (i mezzi d’epoca sono fedelissime repliche realizzate sui modelli esatti di quelli utilizzati nella produzione dei film; la DeLorean Time Machine è stata fedelmente replicata su una DeLorean Ex-Universal Studios).
A disposizione dei visitatori c'è un’area con foto set professionali per farsi scattare foto ricordo con una delle autovetture del film, un book shop, una caffetteria a tema Lou’s Cafe anni ’50 e un’area ristoro nel parco in stile settecentesco di Villa Beretta Magnaghi. Sempre all’interno del parco, sono allestite zone ad accesso gratuito che ricreano ambientazioni iconiche del film, dalla famosissima Torre dell’Orologio al banchetto delle offerte Save the Clock Tower, dal cartello Welcome to Hill Valley ai Lyon Estate e altre zone dedicate ai visitatori che possono farsi foto ricordo e selfie; inoltre tutti i weekend sono in programma proiezioni gratuite di documentari e contenuti a tema.
All’interno della villa, dal primo film della trilogia, si possono: la tuta antiradiazioni indossata da Michael J.Fox e il suo mitico walkman; la camicetta di mamma McFly interpretata da Lea Tompson e la giacca di papà McFly indossata da Crispin Glover. E ancora, le copie autentiche dell’Hill Valley Telegraph - il giornale letto dai protagonisti - del 1955 e i progetti della Torre dell’Orologio, oltre allo storyboard completo ed esclusivo del finale alternativo della prima pellicola del 1985. E non è finita, perché in mostra ci sono anche la carica di plutonio della DeLorean, le concept art foto e i documenti originali della produzione, tra cui il distributore di cibo per Einstein, il cane di Doc Brown. Non mancano pezzi iconici come le due maglie di Doc, indossate da Christopher Lloyd: una utilizzata per scene tagliate della pellicola e una per la scena finale del fulmine.
Dal secondo film del 1989 sono in mostra gli hoverboards di Marty McFly e dei suoi antagonisti e gli storici product placement del film: la bottiglia di Pepsi Diet, la confezione di Pizza Hut e la Nike Mag del futuro. Si possono anche ammirare le decorazioni del ballo Incanto sotto al mare (Enchantment under the sea), rimasto nella memoria per l’assolo di Michael J. Fox alla chitarra, e altri oggetti cult di Doc: dall’Ez-sleep, suo addormentatore, al walkie-talkie con cui comunicava con Marty. I visitatori possono anche vedere il mondo di Biff Tannen, l’antagonista della trilogia, interpretato dall’attore Tom Wilson: dai dieci dollari del casinò al biglietto di ingresso al Biff Tannen Museum, dalle sue scatole di fiammiferi all’indimenticabile Grande Almanacco Sportivo, autografato da Wilson e da Michael J.Fox.
Dal terzo e ultimo film del 1990 in esposizione ci sono una nuova copia dell’Hill Valley Telegraph datata 4 settembre 1885, il megafono di produzione del cast e tutto l’outfit in stile western indossato da Michael J. Fox, composto da camicia, cappello e cinturone.
Infine la mostra include un’area con un palco per accogliere momenti particolari legati alle attività del museo e dell’esposizione, come ad esempio la presentazione di ospiti speciali e altre attività di interesse per tutti i visitatori, anche questa a libero accesso per tutti. A proposito di ospiti speciali, nel weekend inaugurale della mostra i visitatori hanno l'opportunità di incontrare (acquistando il biglietto di ingresso) la star internazionale Kevin Pike, supervisore degli effetti speciali del film Ritorno al Futuro e di altri molti film tra i quali Lo Squalo, Indiana Jones e il Tempio Maledetto e Star Wars: il ritorno dello Jedi.
Organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia Aps, la mostra Back in Time: The Exhibition inaugura venerdì 2 maggio 2025 alle ore 18.00 negli spazi di Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone ed è poi visitabile fino a domenica 27 luglio 2025 nei seguenti orari di apertura: dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle ore 16.30).
I biglietti per Back in Time: The Exhibition sono in vendita ai seguenti prezzi: adulti 19,50 euro; ridotto 14 euro per bambini da 6 a 12 anni; ridotto 15 euro per studenti da 13 a 25 anni, over 65 e disabili (con accompagnatore). Sono anche previsti biglietti famiglia al costo di 14,75 euro (2 adulti + 2 bambini da 6 a 12 anni) o 14 euro (2 adulti + 3 bambini da 6 a 12 anni) e per gruppi (minimo 8 persone) a 12 euro. Infine, si può optare anche per un biglietto vip a 35 euro che include accesso salta fila, foto sulla DeLorean con stampa (formato 20x30 cm), spilla commemorativa, buono sconto del 15% al bookshop e un drink al Lou’s Café.
Grazie alla collaborazione con il gruppo Outatime Italia, la mostra sostiene il Team Fox, l'associazione per la ricerca sul Parkinson fondata da Micheal J. Fox: una parte del ricavato dell’evento sarà devoluta all’associazione e i visitatori avranno la possibilità di effettuare una donazione in loco.
Come arrivare alla mostra Back in Time: The Exhibition allestita a Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone (Milano)? Chi pensa di raggiungere la location in automobile deve prendere l'autostrada A4 Milano/Torino e uscire al casello di Marcallo-Mesero; a questo punto bisogna proseguire in direzione di Marcallo Centro fino a Villa Beretti Magnaghi, distante circa 4 chilometri dall'uscita autostradale. Nella zona sono disponibili molti parcheggi gratuiti (non sono presenti aree Ztl del centro o parcheggi soggetti a ticket orario).
Chi preferisse arrivare in treno può prendere come punto di riferimento la stazione di Magenta, che si trova a circa 2 chilometri di distanza da Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone: a Magenta fermano ogni ora i treni regionali e regionali veloci della linea Torino-Milano, ma anche i treni del Passante S6 della tratta Pioltello-Novara. Dalla stazione di Magenta si può raggiungere poi la mostra con i pullman di linea Movibus (una corsa ogni ora dal lunedì al sabato) o, in alternativa, in taxi.