Milano Design Week 2025, cosa fare e dove andare? Installazioni, eventi e mostre del Fuorisalone: la guida

Protagonista del Fuorisalone in zona Tortona è anche Base Milano: oltre a ospitare nel suo cortile aperitivi e dj-set (in collaborazione con Le Cannibale) fino a sera, il polo culturale e multifunzionale ospita la quinta edizione del laboratorio sperimentale We Will Design, con progetti di designer, performer, scuole, università e istituzioni internazionali che offrono al pubblico una visione innovativa sul tema Making Kin, ispirato al pensiero di Donna Haraway che esplora nuove forme di parentela oltre i confini specisti e antropocentrici. Oltre alle mostre e agli incontri del public program di We Will Design, vale la visita a Base Milano anche la macro-installazione di origami Unleash Your Genius  di Tony Pignatelli per Moleskine, allestita presso l'ingresso centrale.

Kellogg’s torna alla Milano Design Week con l'Extra Hub all’Hangar Voghera, percorso multisensoriale che celebra il piacere dei piccoli momenti di gioia tra realtà aumentata e vere degustazioni; Kinder presenta invece in via Novi 2 il Kinder Sorpresa Design Studio, viaggio immersivo nel mondo delle iconiche sorprese degli ovetti di cioccolata, che include inoltre un photo boot che consente di trasformarsi in una sorpresa Kinder. Nel cuore quartiere Tortona, poi, l'hotel Nhow Milano ospita la mostra collettiva We, Humanimals (Strabiliante Bestiario Contemporaneo), che invade lobby e corridoi dell’hotel con le opere di nove artisti che raccontano il sottile confine tra uomo e animale in una fusione selvaggia di emozione, forma e simbolismo.

Isola Design District

Durante la Design Week 2025 si rinnova l'appuntamento con l'Isola Design Festival, che per il nono anno trasforma il quartiere Isola in un fulcro di mostre, installazioni e worshop. A partire dal Basic Village, in via dell'Aprica 12, che da fabbrica di gomma si è oggi trasformato nell'hub del distretto e ospita quattro mostre collettive incentrate sul tema Design is Human, mettendo in evidenza un approccio al design incentrato sull'uomo. Viafarini presenta inoltre la mostra Rasa: the Indian collective, che celebra la ricchezza dell'artigianato indiano reinterpretato attraverso gli occhi di 21 designer contemporanei indiani.

All'interno della Stazione di Porta Garibaldi si tiene invece la ventiduesima edizione di Green Island, con un progetto speciale a cura di Claudia Zanfi: nelle vetrine a tema floreale di Flying Tiger viene presentato un piccolo giardino per impollinatori, mettendo in evidenza oggetti di artigianato e di design che caratterizzano la produzione creativa del brand, oltre a speciali arnie per api solitarie, realizzate con stampa in 3D e fibre vegetali.

Le installazioni di Interni all'Università Statale

Tra gli appuntamenti più attesi del Fuorisalone torna, in occasione della Milano Design Week 2025, l'evento del magazine Interni nei cortili dell’Università degli Studi di Milano con le sue imponenti installazioni, quest'anno riunite nella mostra-evento Cre-Action. Si va dall'installazione immersiva Wind Labyrinth che trasporta i visitatori nell’essenza della navigazione, a The Secret Garden, un giardino segreto che invita alla riflessione sul rapporto tra natura e ambiente urbano; dalla cupola geodetica Design for the Moon ideata dagli studenti della Nuova Accademia delle Belle Arti e ispirata alla superficie lunare all'Ai Pavilion che esplora le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel design contemporaneo, fino a Kalos: il Caleidoscopio della Cultura, ideata dalla designer Celia Centonze e collocata nella hall dell’Aula Magna per celebrare il gemellaggio tra Gorizia e Milano.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter