Altra esperienza da non perdere tra quelle offerte da Interni alla Statale per la Milano Design Week 2025 è The Amazing Plaza, una rivisitazione contemporanea della piazza italiana realizzata da Studio Mad e Amazon: l'installazione è caratterizzata da un padiglione centrale specchiato, arricchito da suoni e proiezioni in realtà aumentata e il visitatore è parte integrante dello spazio. Infine, l’installazione The Gift, firmata da Chen Yaoguang/Light Mix e Kuka Home, celebra il legame tra uomo e natura con un prato fiorito di 250 mq composto da oltre 1400 piante. Qui le altre installazioni di Interni alla Statale per il Fuorisalone 2025.
5Vie Design Week
Nell'area compresa in cinque centralissime strade di Milano - ossia via Santa Marta, via Santa Maria Podone, via Santa Maria Fulcorina, via Bocchetto e via del Bollo - per il dodicesimo anno la 5Vie Design Week torna a ospitare mostre e installazioni, dedicate quest'anno al tema Armonie Invisibili.
In via Correnti 14, storico quartier generale del distretto, spicca l'allestimento del serious game 5vie Metaverso: la Quinta Via di Sebastiano Deva, ambiente digitale ispirato al Secretum di Francesco Petrarca che catapulta i visitatori nella Milano del 2050. Lo Spazio Big Santa Marta ospita Margraf, alla sua prima Design Week, con l'installazione Crash di Hannes Peer Architecture in cui il marmo, piegandosi e staccandosi dalla parete, sfida la propria natura di solidità stoica. Le Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci debuttano al Fuorisalone ospitando Zeus, l’iconico cavallo realizzato dallo studio francese Atelier Blam protagonista dell’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Design d'oltralpe anche all'Institut Français, che porta a Milano otto opere contemporanee della maison Leleu, protagoniste della mostra Miroir en Poésie.
oppure