Il Giardino delle Idee, festival di Vanity Fair con opera di Michelangelo Pistoletto - Milano Design Week 2025

Museo Diocesano Cerca sulla mappa
DA Martedì08Aprile2025
A Domenica13Aprile2025

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, Vanity Fair partecipa alla Milano Design Week 2025 con Il Giardino delle Idee, la mostra/laboratorio sul nuovo design responsabile aperta al pubblico da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025 dalle 10.30 alle 20.30 nel Chiostro del Museo Diocesano di Milano (corso di Porta Ticinese 95).

La rassegna prevede un programma di esperienze esclusive e laboratori creativi aperti al pubblico su registrazione, per imparare a porsi domande e a costruire risposte. Nei giorni dell’evento, Vanity Fair invita il pubblico a ripensare le proprie abitudini di acquisto e consumo. Tema centrale dell’edizione 2025 è la Teoria del Quanto, che spinge a chiedersi quanto impattano le decisioni e i comportamenti umani sul pianeta, sugli altri e su sè stessi. 

Il Giardino delle Idee vede coinvolte start-up e grandi realtà che propongono visioni, progetti e soluzioni per un futuro più vivibile e più sostenibile. All’interno del percorso espositivo una serie di domande chiave guidano i visitatori, per accendere una riflessione su un consumo più coscienzioso e promuovere azioni concrete. Tante le attività in programma: esperienze immersive, come la wunderkammer di Acqua Foundationinstallazioni, da non perdere Smartflower e la grande opera Porte-Uffizi di Michelangelo Pistolettotalk, organizzati insieme alla Fondazione Pistoletto Cittadellarte, all'Accademia Unidee e all’Università Statale di Milano; laboratori e workshop per adulti e bambini con la Fao e Orticola di Lombardia; progetti innovativi curati da changemaker e creativi, tra cui Gianluca Rona, Gea1916, Acbc.

Porte-Uffizi di Michelangelo Pistoletto si articola in cornici di stanze e di porte di legno che riportano il nome dei vari uffici di Cittadellarte. Ogni ufficio conduce una propria attività rivolta ad un’area specifica del sistema sociale e le finalità di ciascuno consistono nel produrre un cambiamento etico e sostenibile, agendo sia su scala globale, sia locale. Durante la Design Week, i visitatori sono invitati a varcare queste soglie simboliche per entrare nei mondi che esse rappresentano: ogni porta è un invito al pensiero critico e all’azione creativa.

Ad arricchire il palinsesto anche una serie di attività speciali per esplorare nuove idee e soluzioni attente all’ambiente e a chi lo abita, grazie al supporto di Škoda, Heliocare, American Pistachio Growers, Nuna, il progetto Un mondo oltre la mela: esperienza di gusto europea, Three Cents. Qui il programma completo degli eventi e i link per registrarsi gratuitamente.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter