Fiera delle Palme di Melzo 2025: street food, bancarelle, fuochi d'artificio, voli in mongolfiera, luna park ed eventi

© facebook.com/EnaipMelzo
DA Giovedì10Aprile2025
A Lunedì14Aprile2025

Da giovedì 10 a lunedì 14 aprile 2025 si rinnova a Melzo (Milano) l'appuntamento con la Fiera delle Palme, quest'anno all'edizione numero 404 e dedicata al tema Crocevia di territori in connessione.

La Fiera delle Palme è l’evento che unisce il passato al presente con uno sguardo aperto al futuro e al cambiamento. Melzo, con il suo mercato, era luogo di incontro e relazioni, scambi commerciali che avvenivano in un’atmosfera di festa: la stessa atmosfera che in questa occasione vuole dare vita a nuove tradizioni da costruire, a nuove esperienze culturali e a viaggi nei gusti e sapori più tipici di un territorio che dalla Martesana abbraccia i confini regionali.

L'edizione 2025 prende il via giovedì 10 aprile con l'apertura del Luna Park più grande della Martesana alle 16.00 presso l'area giostre di via Colombo (aperto poi tutti i giorni in orario 10.00-24.00) e con l'inaugurazione ufficiale presso l'area fiera, sempre in via Colombo, alle 21.00: gli interventi delle autorità sono seguiti dall'esibizione della Filarmonica Città di Melzo e della Fanfara dei Bersaglieri e, alle 21.30, dall'atteso e ormai tradizionale spettacolo pirotecnico con fuochi d'artificio.

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile la Fiera delle Palme ospita, in piazza della Repubblica,, il festival gastronomico Valtellina vs Brianza, una sfida all’ultimo boccone, che vede protagonisti i grandi piatti della tradizione valtellinese e brianzola. pizzoccheri, risotti, sciatt, luganega e molto altro per un weekend alla scoperta dei sapori più autentici. La manifestazione si svolge nei seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 22.30.

Durante gli orari di apertura sono presenti street chef con i loro piatti on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati, una selezione di birre e vini e una comoda area tavoli. Ad arricchire la sagra un programma di concerti e spettacoli: venerdì alle 21.30 si esibisce il duo Sismica con le migliori hit latine cantate e suonate dal vivo, mentre sabato alla stessa ora l'appuntamento è con Kara Italia, karaoke e dj-set di sola musica italiana; domenica infine alle 16.00 bambini e famiglie possono assistere allo spettacolo di magia e bolle di sapone Mr & Mrs Uao, mentre alle 21.30 si tiene il music show White Crazy Night, una festa in banco per ballare e cantare a ritmo delle hit più conosciute dagli anni 90’ a oggi.

Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile dalle 10.30 alle 21.30 l'area fiera di via Colombo ospita la seconda edizione del Villaggio delle Pro Loco Lombarde, per scoprire le bellezze regionali con degustazioni, assaggi tipici ed il folklore della tradizione: tra le attività spiccano mulino didattico, laboratorio di formaggio, torneo di burraco e silent disco. In entrambe le giornate, dalle 10.00 alle 21.00, i bongustai possono inoltre degustare le specialità della cucina alpina presso il parcheggio della Cappellina di San Rocco, dove è allestito lo stand gastronomico Alpini in Fiera e, dalle 12.00 alle 14.30, prendere parte al ristorante didattico La Risotteria a cura degli allievi Enaip Melzo, presso l'Oratorio di Sant'Alessandro, in via Orsenigo (previa prenotazione allo 02 95711812).

Le vie di Melzo sabato 12 e domenica 13 aprile sono inoltre invase dal mercatino degli hobbisti e delle associazioni, aperto dalle 10.00 alle 19.00. Bambini e famiglie sabato 12 aprile possono inoltre approfittare degli speciali voli in mongolfiera proposti da Aeronord presso il campo sportivo Orsenigo, con ingresso da via San Rocco 7: l'appuntamento è dalle 18.30 alle 20.30 con voli vincolati in mongolfiera fino a 20/30 metri di altezza, per vivere un tramonto a tutta adrenalina, ammirando la vista della città dall’alto.

Al Teatro Trivulzio, in piazza Risorgimento, sono in programma due speciali eventi musicali: domenica 13 aprile il Concerto delle Palme a cura dell’Associazione Musicale Guido D'Arezzo; lunedì 14 aprile il tradizionale Concerto di Chiusura della Fiera delle Palme a cura della Filarmonica Città di Melzo: entrambi hanno inizio alle 21.00.

Il programma della manifestazione prevede inoltre incontri, spettacoli, attività per bambini, itinerari guidati e molto altro: qui il calendario di eventi della Fiera delle Palme 2025. Qui invece altre sagre di aprile 2025 da non perdere in Lombardia.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter