Bam Community Talent, giovani artisti cercasi: come partecipare al contest del parco Biblioteca degli Alberi

Contenuto in collaborazione con BAM - Biblioteca degli Alberi Milano

Milano, 09/04/2025.

All’interno del programma culturale 2025, il parco Bam - Biblioteca degli Alberi Milano lancia Bam Community Talent, un nuovo progetto di valorizzazione della creatività e del talento giovanile creato con Fondazione di Comunità Milano.

Il progetto ha l’obiettivo di andare alla ricerca del talento tra i giovani dai 14 ai 30 anni a Milano o nella cerchia metropolitana e dare loro un’opportunità per far emergere la propria passione attraverso la partecipazione a una call aperta che culminerà in una selezione dei migliori progetti, i quali potranno avere occasione di esibirsi su un vero palcoscenico al parco Biblioteca degli Alberi in occasione di alcuni dei momenti più forti della programmazione 2025: Bam Circus, Bam Summer Festival e Bam Autumn Festival

L’iniziativa è diffusa in diversi quartieri della città di Milano e si sviluppa su differenti linguaggi artistici, che sono parte del programma culturale del parco: il circo contemporaneo e le arti di strada sul tema della meraviglia; la musica sul tema della multiculturalità e il teatro e la poesia sul concetto di comunità.

Le diverse zone saranno interessate sia dal lavoro di talent scouting, attraverso l’attivazione di una rete di collaborazione con tutte le realtà e gli enti culturali, sociali e istituzionali che operano sul territorio, sia da momenti di attivazione culturale attraverso la realizzazione di eventi performativi in cui protagonisti saranno proprio i ragazzi più talentuosi selezionati attraverso l’open call. 

I giovani possono presentare la propria candidatura dal 24 marzo 2025 inviando un video della propria performance dal sito di Bam; in seguito a una selezione, saranno scelti 10 talenti che avranno l’occasione di esibirsi davanti al pubblico e a una giuria di esperti in un evento realizzato nei quartieri della città. Qui la giuria avrà il compito di decretare i 4 migliori progetti che potranno poi esibirsi sul palco al parco Bam in uno degli appuntamenti della programmazione sopra indicati. 

Oltre all’opportunità di esibirsi di fronte al pubblico e a fianco di artisti internazionali, il progetto prevede il riconoscimento di una serie di premialità per i 4 finalisti di ciascuna disciplina che si concretizza in opportunità di formazione e crescita artistica e in un simbolico riconoscimento economico

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter