Frecciarossa Milano-Londra entro il 2029? Il Gruppo Fs al lavoro sulla mega tratta (via Parigi)

Milano, 09/04/2025.

Il primo aprile 2025 il Frecciarossa è tornato a varcare le Alpi e a raggiungere Parigi partendo da Milano, riportando così l’esperienza dell’alta aelocità targata Trenitalia e Ferrovie dello Stato Italiane in Francia. Dopo l’interruzione di agosto 2023 causata dalla frana nella valle della Maurienne, il Frecciarossa ora parte ogni giorno dalla stazione di Milano Centrale in 7 ore arriva a quella di Parigi Gare de Lyon (qui orari, fermate intermedie e prezzi del Frecciarossa Milano-Parigi).

Il collegamento Milano-Parigi potrebbe però essere il primo tassello di linea ancora più estesa: la Milano-Londra. Il Gruppo Fs Italiane infatti ha annunciato un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità che potrebbe collegare Parigi e Londra entro il 2029, rendendo così possibile la creazione di una mega tratta che, via Parigi, abbia inizio nel capoluogo lombardo e fine nella capitale inglese.

Con un investimento previsto di un miliardo di euro, il nuovo collegamento Parigi-Londra è tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo Fs l’estensione dei collegamenti alta velocità in Europa: «l’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei», commenta Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs.

L’annuncio arriva dopo la conferma dell’Office of Rail and Road del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l’ingresso di un nuovo operatore fra Londra e Parigi. La consolidata presenza di Ferrovie dello Stato Italiane sia in Francia, con Trenitalia France, sia nel Regno Unito, con Trenitalia Uk, offrirebbe un vantaggio competitivo importante per entrare in questo corridoio strategico: il gruppo potrebbe, infatti, offrire ai viaggiatori una maggiore offerta, un servizio sempre più di qualità e una biglietteria semplificata, sfruttando un marchio già conosciuto. Dopo aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia, il Gruppo Fs starebbe già collaborando con i principali soggetti coinvolti per gestire gli aspetti regolatori e operativi. Attualmente sono in corso valutazioni tecniche per garantire un'integrazione ottimale dei nuovi servizi ad alta velocità tramite l'Eurotunnel e le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia. Inoltre, la pianificazione operativa della capacità aggiuntiva nella stazione di St. Pancras sarebbe già in una fase avanzata.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter