Dal 17 aprile al 25 maggio 2025 è allestita alla Casa della Memoria di Milano (via Confalonieri 14), in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, la mostra Ora e sempre: quando l'arte è testimonianza, a cura di Francesca Pensa e Giorgio Seveso.
Il 2025 è l’anno in si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, con la conclusione dell’epopea della Resistenza e l’inizio della piena vita democratica, rifondata sugli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza, che sono alla base alla Costituzione Italiana, della quale occorre ogni giorno ribadire e difendere i principi. Per l’occasione, l'Anpi Provinciale di Milano, in collaborazione con il Comitato Artisti e Resistenze, presenta una mostra d’arte contemporanea esplicitamente riferita a quella storia e soprattutto a quei valori. La mostra consiste nell’esposizione di oltre 60 opere d’arte di pittura e scultura, realizzate da autori milanesi e lombardi storici e contemporanei.
Alcuni lavori sono ispirati al tema della Liberazione, mentre altri sono testimonianza dell’appartenenza dei loro autori a quel vasto gruppo di artisti che (anche senza esplicito riferimento nella loro poetica ai temi resistenziali) hanno sempre fatto propri i valori conquistati dalla Liberazione. Non dunque una mostra sulla Resistenza, ma una mostra per la Resistenza. E questo nell’obiettivo di rappresentare vividamente il rapporto che dal 1945 fino al presente è sempre esistito tra gli artisti del territorio lombardo e i principi espressi dalla Resistenza e dalla Liberazione, nell’ideale proseguimento di passate rassegne a suo tempo articolate secondo questa particolare selezione espositiva, come quella del 1995 curata da Mario De Micheli alla Triennale di Milano.

Dario Fo, Bozzetto dall arazzo di Cola di Rienzo, 2011
La mostra, che trova il suo efficace ampliamento nella contemporanea esposizione, alla Fondazione Corrente, dei Disegni della Resistenza, realizzati da artisti diversi nel tempo della lotta di Liberazione, include opere di:
L'inaugurazione è fissata per giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.00; da venerdì 18 aprile a domenica 25 maggio è poi visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica in orario 10.30-19.00. Sono inoltre in programma due visite guidate gratuite con i curatori: l'appuntamento, senza bisogno di prenotazione, è per sabato 3 maggio alle ore 11.00 (Francesca Pensa) e sabato 17 maggio alle ore 16.00 (Giorgio Seveso). Ulteriori informazioni via email o telefonando ai numeri 02 76023372 e 02 76023373.