Ora e sempre: quando l'arte è testimonianza, mostra collettiva per l'80° anniversario della Liberazione

Enrico Baj, La morte dell'anarchico Pinelli, 1972
Casa della Memoria Cerca sulla mappa
DA Giovedì17Aprile2025
A Domenica25Maggio2025

Dal 17 aprile al 25 maggio 2025 è allestita alla Casa della Memoria di Milano (via Confalonieri 14), in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, la mostra Ora e sempre: quando l'arte è testimonianza, a cura di Francesca Pensa e Giorgio Seveso.

Il 2025 è l’anno in si celebrano gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, con la conclusione dell’epopea della Resistenza e l’inizio della piena vita democratica, rifondata sugli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza, che sono alla base alla Costituzione Italiana, della quale occorre ogni giorno ribadire e difendere i principi. Per l’occasione, l'Anpi Provinciale di Milano, in collaborazione con il Comitato Artisti e Resistenze, presenta una mostra d’arte contemporanea esplicitamente riferita a quella storia e soprattutto a quei valori. La mostra consiste nell’esposizione di oltre 60 opere d’arte di pittura e scultura, realizzate da autori milanesi e lombardi storici e contemporanei.

Alcuni lavori sono ispirati al tema della Liberazione, mentre altri sono testimonianza dell’appartenenza dei loro autori a quel vasto gruppo di artisti che (anche senza esplicito riferimento nella loro poetica ai temi resistenziali) hanno sempre fatto propri i valori conquistati dalla Liberazione. Non dunque una mostra sulla Resistenza, ma una mostra per la Resistenza. E questo nell’obiettivo di rappresentare vividamente il rapporto che dal 1945 fino al presente è sempre esistito tra gli artisti del territorio lombardo e i principi espressi dalla Resistenza e dalla Liberazione, nell’ideale proseguimento di passate rassegne a suo tempo articolate secondo questa particolare selezione espositiva, come quella del 1995 curata da Mario De Micheli alla Triennale di Milano.


Dario Fo, Bozzetto dall arazzo di Cola di Rienzo, 2011

La mostra, che trova il suo efficace ampliamento nella contemporanea esposizione, alla Fondazione Corrente, dei Disegni della Resistenza, realizzati da artisti diversi nel tempo della lotta di Liberazione, include opere di:

  • Artisti storici - Aurelio, Enrico Baj, Paolo Baratella, Luciano Bianchi, Floriano Bodini, Aldo Carpi, Bruno Cassinari, Alik Cavaliere, Giancarlo Colli, Giovanni Conservo, Enrico Della Torre, Agenore Fabbri, Dario Fo, Genni, Giandante X, Mirko Gualerzi, Giuseppe Guerreschi, Gianfranco Lamon, Piero Leddi, Giacomo Manzù, Marino Marini, Carola Mazot, Giuseppe Migneco, Luciano Minguzzi, Ennio Morlotti, Gabriele Mucchi, Mario Nigro, Bianca Orsi, Giovanni Paganin, Remo Pasetto, Vitale Petrus, Giovanni Rubino, Aligi Sassu, Giuseppe Scalvini, Paolo Schiavocampo, Giangiacomo Spadari, Mauro Staccioli, Emilio Tadini, Ernesto Treccani, Tino Vaglieri, Luigi Veronesi
  • Artisti contemporanei - Vincenzo Balena, Tindaro Calia, Giovanni Campus, Nado Canuti, Mino
    Ceretti, Fernando De Filippi, Gioxe De Micheli, Pino Di Gennaro, Attilio Forgioli, Renato Galbusera, Carlo Adelio Galimberti, Paolo Gallerani, Maria Jannelli, Pino Jelo, Enzo Maio, Fabrizio Merisi, Antonio Miano, Marco Petrus, Barbara Pietrasanta, Agostino Pisani, Stefano Pizzi, Giancarlo Pozzi, Gunter Pusch, Maria Luisa Simone, Alessandro Spadari, Togo, Carmelo Violi, Claudio Zanini

L'inaugurazione è fissata per giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18.00; da venerdì 18 aprile a domenica 25 maggio è poi visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica in orario 10.30-19.00. Sono inoltre in programma due visite guidate gratuite con i curatori: l'appuntamento, senza bisogno di prenotazione, è per sabato 3 maggio alle ore 11.00 (Francesca Pensa) e sabato 17 maggio alle ore 16.00 (Giorgio Seveso). Ulteriori informazioni via email o telefonando ai numeri 02 76023372 e 02 76023373.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter