Il percorso di Interni Cre-Action prosegue con Magma: alle origini della creatività, sempre nel Cortile d'Onore: per rappresentare il potere trasformativo e generativo della natura, l’installazione adotta il modello della tettonica a placche, che spiega come la superficie del pianeta si sia formata nel corso delle ere geologiche, creandosi e ri-creandosi. Il movimento delle placche terrestri, il loro spostarsi e il flusso del magma sono immaginati, tramite un’esperienza immersiva, come un intreccio di superfici e corridoi geometrici in cui il visitatore percepisce la fragilità di ogni essere vivente di fronte alle forze naturali. Il percorso, stretto e definito, è rivestito da superfici ceramiche Atlas Concorde e delimitato da pareti verticali protette e decorate con smalto universale Mapei in tinta rosso-fuoco: i visitatori sono guidati verso un elemento centrale riflettente.
Magma © Saverio Lombardi Vallauri
Pangea, il duo artistico visionario composto da Colombine Jubert e Laëtitia Rouget, collabora con Fidenza Village per dare vita a un’opera di grande scala: un mondo di colore, movimento e immaginazione. Oasis of Happiness è un luogo definito da otto porte simboliche che consentono di passare da uno spazio fisico a un altro, ma anche da uno stato d’animo a un altro. Si tratta di porte tessili fluttuanti, inscritte nei profili delle arcate che delimitano il Cortile d’Onore. La dimensione ludica prosegue nell’area verde, dove un arco centrale accoglie un’altalena, offrendo ai visitatori un’esperienza interattiva che simboleggia il passaggio attraverso portali immaginari.
Oasis of Happiness © Paolo Consaga
Beyond the Golden Age? è il titolo dell'installazione di Studio Marco Piva per Saint-Gobain che invita all’esplorazione. Due box, uno che emerge dall’altro, spingono a interrogarsi sulle possibilità dei materiali, nelle loro molteplici varianti e finiture. L’involucro in metallo invita all’ingresso con un led perimetrale, che apre l’accesso a una dimensione altra. Attraversando la soglia di questo spazio, lo spettatore entra in un ambiente che invita a riflettere sul rapporto tra creatività e azione, in un silenzio denso, reso possibile dalle soluzioni fonoassorbenti, realizzate con tessuti tesati ad elevata prestazione acustica e retroilluminati.
Creata in occasione del debutto su Disney+ dei nuovi episodi di Grey’s Anatomy, l’installazione You’re My Person è una panchina in vetro progettata da Antonio Mastrorilli che deve il suo nome a una delle frasi più iconiche della serie, Sei la mia persona, qui riportata in forma di scritta che si attiva quando due persone stabiliscono un contatto fisico sedendosi sulla panchina. Un semplice gesto che invita a entrare in connessione, sottolineando il potere della vicinanza umana.
You're my person © Paolo Consaga
L'installazione Echoes progettato dallo studio di Francesco Librizzi insieme a Dàmeda fonde creatività e azione evocando il legame antico tra architettura e natura e generando un dialogo tra la scala monumentale della Ca’ Granda e i giardini all’interno dei suoi chiostri. Il progetto è concepito a partire dalla geometria del portico su due livelli che scandisce tutta la facciata interna del Cortile d’Onore: la costruzione, sostenuta da esili linee strutturali, replica il ritmo del colonnato in pianta e specchia la verticalità delle arcate in alzato. Leggera ed eterea, è formata da profili metallici di 2 cm di diametro che si compongono in un sistema di archi e colonne fino a raggiungere l’altezza massima del secondo ordine del portico, pari a 12 metri.
oppure