Interni Cre-Action: mostra con installazioni ed eventi alla Statale - Milano Design Week 2025

Il Loggiato Ovest dell'Università degli Studi di Milano ospita invece il meglio del design sostenibile e creativo brasiliano grazie all'agenzia ApexBrasil e all'associazione Abimóvel: la mostra curata da Bruno Simões presenta circa 50 pezzi di design brasiliano, realizzati con legno di riforestazione e tessuti stampati che possono essere riutilizzati dopo l’esposizione. Il Loggiato Est è invece dedidato a Tetras, apparecchio di Artemide dotato di moduli Led ad alta efficienza e progettato da Som (Skidmore Owings & Merrill) per ottimizzare la dispersione uniforme della luce e garantire comfort visivo: all'interno del loggiato della Ca' Granda, Tetras crea un gioco dinamico di geometria e luce.

Il Portale Nord viene trasformato in un varco simbolico che conduce a un’esperienza sensoriale in divenire grazie a In-Between Worlds, progetto di Francesco Meda e David Lopez Quincoces: una struttura a forma di un cannocchiale prospettico invita il visitatore a varcare la soglia e salire la scalinata storica, per vivere una graduale trasformazione percettiva dello spazio. Il progetto prevede l’utilizzo della collezione Argille di Hd Surface, un rivestimento spatolato completamente naturale che nasce dalla mescola di argilla, fibra di cellulosa vegetale, calce e polveri micronizzate di marmo.L’architetta franco-libanese Annabel Karim Kassar re-immagina il Portale della Hall dell’Aula Magna, anteponendo ai tre accessi un nuovo, monumentale portico sfaccettato: l'opera Portico - lunga 12 e alta 4,2 metri - interpreta in chiave contemporanea il concetto di soglia riflettendo sul potere simbolico della porta come transizione tra mondi ed è un’articolata composizione di pannelli di legno di compensato da 18 mm di spessore: su di essi la progettista stessa ha dipinto sensuali figure danzanti che rappresentano l’impulso creativo.


Kalos

La Hall dell'Aula Magna della Statale, infine, accoglie Kalos: il Caleidoscopio della Cultura, installazione artistica di Celia Stefania Centonze dalla struttura in metallo dorato, con metacrilati colorati e versi poetici luminosi. Omaggio al progetto artistico Go! Pharus, ideato dall’artista per Gorizia Capitale della Cultura Europea 2025 e installato nel piazzale della Casa Rossa a Gorizia (città gemellata con Milano), Kalos invita a esplorare le eccellenze che rendono il Friuli-Venezia Giulia unico. Scritte al neon enfatizzano il superamento dei confini, creando un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi, versi di poeti che hanno vissuto e amato Gorizia, tra cui Giuseppe Ungaretti, echeggiano tra le immagini. Una linea dorata al centro del portale simboleggia le antiche frontiere tra Gorizia e Nova Gorica, attraversata da un fascio di luce che celebra apertura e superamento delle barriere grazie alla cultura.

vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter