Oasi Life Experience, installazioni ed eventi dedicati alle eccellenze del made in Italy - Milano Design Week 2025

Piazza Città di Lombardia Cerca sulla mappa
DA Martedì08Aprile2025
A Domenica13Aprile2025

Da martedì 8 a domenica 13 aprile 2025 dalle 11.00 alle 21.00 piazza Città di Lombardia, uno dei più grandi spazi coperti d'Europa, si trasforma in un'oasi urbana dove natura, design e innovazione si fondono per un'esperienza multisensoriale, con un percorso immersivo di installazioni ed eventi. L'iniziativa, in occasione della Milano Design Week 2025, si intitola Oasi Life Experience ed è dedicata al meglio del design e dell'artigianato italiano.
 
In occasione del Fuorisalone 2025 la Regione Lombardia offre una vetrina istituzionale alle eccellenze del made in Italy con l'obiettivo di valorizzare un know-how unico, sempre più apprezzato a livello internazionale, per esaltare la manualità e l'ingegno italiani. L'evento promuove le realtà che meglio rappresentano l'artigianato lombardo e il design d'autore.

Oasi Life Experience è un format ideato e prodotto da Letizia Fontanelli di Idea Integrale con la direzione artistica di Adriana Lohmann. Piazza Città di Lombardia è completamente dedicata a installazioni e arredi di design indoor e outdoor: Aquaponic Design e Paghera, esperti nella coltura e progettazione di spazi verdi, tasformano l'area in un'oasi urbana, arricchita da elementi naturali come acqua e piante, mentre VerdeVip cura scenografie pop e innovative che valorizzeranno sia l'interior che l'urban design.

Tra i protagonisti ci sono poi Progetto ArtePoli, Bio.Design, Megius, Friul Mosaic e Davide Medri Design con gli splendori dei loro mosaici e gli arredi di Unopiù, insieme ai pezzi iconici di Extroverso e le soluzioni di alta gamma di Progetto Cucina. Non mancano le idee luxury, come il prestigioso biliardo di Hermelin e il simulatore di golf di Albatross Indoor.  Grande attenzione anche ai complementi d’arredo e ai progetti di illuminazione per l’home decor, per sorprendere il pubblico con il meglio del design italiano. 

Da martedì 8 a venerdì 11 aprile alle 18.30 l'esposizione è arricchita da un programma di conferenze che offre spunti di riflessione su ecologia, design ed economia, con la partecipazione di docenti del Politecnico di Milano, dello Iulm, di professionisti del settore e il contributo del Muse di Trento con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile (martedì 8 Il design come cultura del progetto; mercoledì 9 La centralità del legno, materia viva e sostenibile; giovedì 10 Comunicare il valore del design; venerdì 11 Ecosistemi in evoluzione: paesaggio, tecnologia e natura). Ogni giorno, inoltre, alle 18.00 è in programma l'Aperitivo del Design, con momenti di networking e opportunità d'incontro tra designer, architetti e il pubblico di appassionati.

Piazzetta Galvani, per l'occasione tutta dedicata ai bambini, ospita una grande installazione interattiva di arredo urbano realizzato con materiali di riciclo. Il 39° piano del Palazzo della Regione è inoltre aperto straordinariamente per offrire una vista panoramica su Milano grazie alla Belvedere Experience (previa prenotazione).

Da giovedì 3 a domenica 13 aprile, dalle 10.00 alle 19.00, infine, lo Spazio IsolaSet ospita la mostra Arte e design, creatività al potere, che esplora  il confine tra arte e design, dal Futurismo ai giorni nostri. In esposizione le opere di Fortunato De Pero, Bruno Munari, Giacomo Balla, Piero Gilardi, Enzo Mari, Marcello Morandini e gli oggetti di design di Castiglioni, Alessandro Mendini  Ettore Sottsass e le creazioni di Gaetano Pesce.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter