A rendere ancora più ricco il panorama espositivo della Tortona Design Week 2025 contribuiscono numerosi brand e designer, tra cui Ombra (via Tortona 27), che esplora nuove frontiere nel design per l’outdoor, unendo tecnologia avanzata e sostenibilità per ridefinire il concetto di comfort all'aria aperta; Lechler Spa con Color Design: the Way of Living Emotions (via Tortona 14) trasforma il colore in un’esperienza emozionale, creando ambienti che ispirano benessere, connessione e trasformazione. L'artista peruviano Rafael Lanfranco (via Tortona 19) offre una riflessione artistica sull’identità visiva e il design. Make a Mark (via Bergognone 34) crea un dialogo tra designer, brand e media, posizionando il packaging al centro della scena del design globale.
Presente anche Guess (via Bergognone 26) con una visione innovativa del fashion design, combinando ricerca sui materiali e nuove forme di espressione stilistica. Mentre Kiwi Vapor, primo brand in Italia di sigarette elettroniche, presenta il percorso immersivo The +mini Experience (via Tortona 10), arricchito da tre installazioni firmate da Andy (Bluvertigo), Alvin e John Blond; ogni serata è animata da dj-set esclusivi, con una line-up di ospiti speciali.
Un ruolo di primo piano è ricoperto da Nhow Milano (via Tortona 35), un'icona del Tortona Design District e parte del brand lifestyle Nhow Hotels & Resorts del gruppo internazionale Minor Hotels, che conferma il proprio ruolo di punto diriferimento per il mondo della creatività mettendo a disposizione i suoi spazi per installazioni d’eccezione. A completare la line-up espositiva, tra i partecipanti figurano Decor Lab (via Tortona 37), Faema (via Forcella 7), Garde Italy (via Tortona 37), Impefettolab (Alzaia Naviglio Grande 38), Kellogg’s Extra (via Voghera 8), Kinder Sorpresa (via Novi 2), Lexus (via Tortona 27), Maybelline (via Salaino 12), Peter Linnett (via Tortona 26), Ricoh (via Tortona 14), Stratasys (via Novi 2), Switzerland Global Enterprise (via Tortona 14) e ZipZone Events (via Tortona 26), che portano contributi innovativi in settori che spaziano dall’architettura d’interni alla produzione industriale, dall’arte applicata alla tecnologia.
Organizzata in collaborazione con l'agenzia Double Malt, la Tortona Design Week non è solo un punto di riferimento per l’innovazione e la creatività, ma anche un motore di cambiamento sociale. Lo dimostra l'iconica installazione Foret des Signes: Conception pour Benin (via Tortona 37), un’installazione iconica: una panchina simbolo di incontro e condivisione. Realizzato in collaborazione con l’Associazione L’Abbraccio, il progetto mira a sensibilizzare il pubblico e i designer sulle tematiche della povertà e della responsabilità sociale, dimostrando come il design possa diventare uno strumento concreto per creare nuove opportunità di crescita e sviluppo. Attraverso un’attenta analisi delle necessità delle comunità locali, l’iniziativa pone un focusparticolare sulla tutela dei diritti di bambini e donne, promuovendo soluzioni che migliorino laqualità della vita nei contesti più fragili.
In occasione della Design Week, il progetto includerà anche un’attività dedicata ai giovani illustratori, che nei mesi successivi saranno coinvolti nella creazione di strumenti visivi capaci di trasformare gli spazi dell’ospedale pediatrico di Sokpontà, in Benin. L’obiettivo è quello di arricchire l’ambiente ospedaliero con elementi creativi e ricreativi, offrendo ai piccoli pazienti un contesto più accogliente e stimolante.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Tortona Design Week.