Salone del Mobile 2025: orari, biglietti, parcheggi, come arrivare e cosa vedere

Euroluce, LucePlan © Diego Ravier / Salone del Mobile Milano
Fiera Milano Rho Cerca sulla mappa

I progetti in fiera di Pierre-Yves Rochon e Paolo Sorrentino sono arricchiti dal programma di eventi del Salone del Mobile in città. Spiccano due progetti d’eccezione: un omaggio alla conoscenza con l'installazione Library of Light di Es Devlin alla Pinacoteca di Brera e un dialogo con la luce nell’installazione Mother di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini del Castello Sforzesco. Ma ci sono anche 8 interventi di grafica in prossimità di alcune tra le icone di design più importanti, tra cui il corrimano della metropolitana M1/M2 disegnato da Franco Albini e Franca Helg, le pensiline degli autobus ideate da Norman Foster e il panettone in cemento progettato da Enzo Mari. Oltre 100 showroom dei brand espositori delle manifestazioni annuali e di Euroluce si uniscono, infine, alla grande festa del design, aprendo le porte ai design lover.

Tornando alla Fiera di Rho, per il terzo anno consecutivo l’Arena di Formafantasma ospita Drafting Futures: Conversations about Next Perspectives (padiglione 14) a cura di Annalisa Rosso: 5 giorni di conversazioni con la partecipazione di pensatori e progettisti come, l’artista britannica Es Devlin (martedì 8 aprile), la direttrice dello studio di architettura londinese Gensler Valeria Segovia (mercoledì 9), l’architetto Bjarke Ingels (giovedì 10), la fondatrice dell’African Futures Institute Lesley Lokko (venerdì 11) e il regista premio Oscar Paolo Sorrentino (sabato 12). Protagonisti delle tavole rotonde pomeridiane sono panel internazionali di esperti di settore, invitati a condividere punti di vista autorevoli su sfide e opportunità in tema di Business of Design e Business of Hospitality.


Euroluce
, Artemide © Diego Ravier / Salone del Mobile Milano

Dopo il successo nel 2023 di The City of Lights, la biennale Euroluce (padiglioni 2, 4 6 e 10) torna con 306 espositori, di cui 45% dall’estero, per condividere i progressi del design dell’illuminazione, guidati da tecnologia, sostenibilità e innovazione, sistemi intelligenti, integrazione dell'intelligenza artificiale, design biofilico e un maggiore controllo da parte degli utenti, che possono creare atmosfere e ambienti su misura. La luce diventa materia da modellare: soffusa, direzionabile, modulabile attraverso comandi tattili, sensori o telecomandi, fino a veri e propri sistemi dinamici. Ampio spazio è dedicato all’uso di materiali nobili e riciclati - vetro soffiato, metalli lavorati a mano, termoplastiche rigenerate - in un connubio tra artigianalità e innovazione. Novità del 2025 è la prima edizione di The Euroluce International Lighting Forum, in programma giovedì 10 e venerdì 11 aprile presso l’Arena The Forest of Space firmata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto (padiglione 2): due giorni di masterclass, tavole rotonde e workshop a cura di Annalisa Rosso in collaborazione con Apil, e con protagonisti - sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces - oltre 20 relatori internazionali tra lighting designer, architetti, artisti, scenografi, scienziati, biologi, antropologi, astronomi, psicologi invitati a condividere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca e progetto.


Arena The Forest of Space © Monica Spezia / Salone del Mobile Milano

Il Salone del Mobile di Milano 2025 è aperto al pubblico sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, in orario 9.30-18.30. I biglietti d'ingresso possono essere acquistati sul sito ufficiale del Salone del Mobile al prezzo di 40 euro, o in alternativa in cassa nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile al costo maggiorato di 50 euro (per gli studenti il biglietto è ridotto e costa 15 euro on line e 20 euro in cassa; i bambini fino a 9 anni compiuti entrano sempre gratis, mentre i bambini da 10 a 13 anni pagano un biglietto ridotto acquistabile esclusivamente presso la biglietteria durante i giorni di manifestazione). Il SaloneSatellite, invece, è aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito da Cargo 3. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 02 80898962.

Continua la lettura

oppure

vai alla pagina precedente

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter