Il Salone del Mobile 2025 si può raggiungere comodamente in metropolitana (M1 Linea Rossa, direzione e fermata Rho-Fieramilano), con biglietto da 2,20 euro (valido anche per tutti gli spostamenti nel Comune di Milano sia sui mezzi Atm, sia sulle tratte urbane gestite da Trenord, compreso il Passante Ferroviario); per l'occasione Atm Milano ha predisposto treni aggiuntivi sulla M1 e, nelle ore serali, anche sulla M2; sabato 12 aprile, inoltre, la metropolitana resta aperta fino alle 2.00 di notte.
© Diego Ravier
Altrettanto comodamente si può visitare il Salone del Mobile arrivando in treno, tanto più che, in occasione del Salone 2025, Trenord prevede due tariffe speciali: il biglietto di andata e ritorno a 4,40 euro dalle stazioni di Milano e lo speciale Salone del Mobile Day Pass che comprende il viaggio andata e ritorno da tutta la Lombardia a 13 euro (la seconda opzione consente inoltre a bambini e ragazzi con meno di 14 anni di viaggiare gratis con il titolare del biglietto).
Si può raggiungere la stazione di Rho Fiera Milano in treno senza cambi con le corse delle linee S5 Varese-Milano Passante-Treviglio e S6 Novara-Milano Passante-Pioltello, che fermano nelle stazioni del Passante Ferroviario: Certosa, Villapizzone, Lancetti, Porta Garibaldi Passante, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria, Forlanini.
Per chi utilizza le linee S1 Lodi-Milano Passante-Saronno, S2 Milano Rogoredo-Milano Passante-Mariano Comense, S13 Milano Bovisa-Pavia, la stazione di Rho Fiera Milano è raggiungibile con un solo cambio in una delle stazioni del Passante Ferroviario, dove i viaggiatori possono utilizzare le corse delle linee S5 e S6 verso l’esposizione fieristica.
Da Milano Centrale si arriva all’esposizione sui treni della linea Milano-Domodossola. La stazione di Milano Porta Garibaldi (superficie) è collegata direttamente a Rho Fiera Milano dalla linea suburbana S11 Chiasso-Como-Milano-Rho, nei giorni feriali, e dalle linee regionali Milano-Gallarate-Varese-Porto Ceresio, Milano-Gallarate-Arona-Domodossola e Milano-Gallarate-Luino.
Chi non vuole prendere i mezzi può sempre raggiungere il Salone del Mobile in auto: da Milano, bisogna prendere l’autostrada A4 in direzione Torino e uscire a Pero-Fieramilano; dall’autostrada A7 Genova, A1 Bologna e A4 Torino, si deve invece prendere la A50 Tangenziale Ovest (direzione Varese) e uscire a Fieramilano; dall'autostrada A4 Venezia, uscita Pero-fieramilano; dalle autostrade A8 Varese e A9 Como, dalla barriera di Milano Nord bisogna continuare in direzione A4 Venezia e uscire a Fieramilano; dall’autostrada A8 Varese, direzione Varese-Como e poi uscire a Fieramilano.
Per chi arriva in auto ci sono oltre 10.000 posti a disposizione nei parcheggi all'aperto disposti intorno al quartiere (P1, P2, P3 e P4) e in due edifici multipiano (PM1 e PM2) in prossimità di Porta Ovest. I prezzi? La tariffa per una sosta fino ad un massimo di 4 ore è di 14 euro; la tariffa per parcheggiare la propria auto tra le 4 e le 24 ore ha un prezzo di 20 euro.