Un viaggio straordinario nel mondo di Fantàsia, dove i sogni e la realtà si incontrano. Dal 19 aprile al 18 maggio 2025 presso la Fabbrica del Vapore di Milano (via Procaccini 4) è aperta al pubblico la mostra L’Arte Infinita, dedicata - in occasione del suo 40° anniversario - al celebre film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (1984).
La mostra racconta gli artisti e le tecniche che hanno dato vita al film La Storia Infinita e ad altri film cult del cinema fantastico: da L’impero colpisce ancora al Ritorno dello Jedi, dai Goonies a Alien, dai Predatori dell’Arca Perduta a Indiana Jones e il Tempio Maledetto, da E.t. l'Extraterrestre a Labyrinth, e molti altri. Oltre 1500 mq di esposizione per svelare aneddoti, curiosità e retroscena sulla lavorazione del film che ha segnato la cultura pop anni Ottanta.
Prodotta da GoPractical in collaborazione con FxLab, la mostra include sia opere originali (rarità e cimeli da collezioni private), sia repliche fedeli, oltre a fotografie inedite, effetti speciali dal vivo e un'area creativa per dare sfogo alla propria fantasia.
Nel corso della rassegna sono inoltre in programma eventi speciali, conferenze e incontri con gli artisti che raccontano la loro esperienza nella realizzazione dei film: di seguito il programma completo.
Sabato 19 aprile
Domenica 20 aprile
Lunedì 21 aprile
Mercoledì 23 aprile
Venerdì 25 aprile
Sabato 26 aprile
Domenica 27 aprile
Giovedì 1 maggio
Sabato 3 maggio
Domenica 4 maggio
Sabato 10 maggio
Domenica 11 maggio
Sabato 17 maggio
La mostra è visitabile da martedì a venerdì in orario 10.00-18.00 e sabato, domenica e festivi in orario 10.00-20.00 (lunedì chiuso; aperture speciali 21 aprile, 25 aprile e primo maggio). I biglietti per visitare la mostra in vendita ai seguenti prezzi: intero 15,50 euro; ridotto 13,50 euro per bambini e ragazzi da 6 a 26 anni; biglietto famiglia 11,50 euro per gli adulti e 6,50 euro per i bambini; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, quelli minori di 14 anni devono obbligatoriamente essere accompagnati da un adulto. I biglietti comprensivi di visita alla mostra ed eventi speciali costano 19,50 euro (posto unico).