Sven Helbig e Mélia Roger in concerto - Inner Spaces 2025

Sven Helbig © Claudia Weingart
Auditorium San Fedele Cerca sulla mappa
Lunedì28Aprile2025

Lunedì 28 aprile 2025 alle 20.30 all'Auditorium San Fedele di Milano (via Hoepli 3b) si tiene il penultimo concerto della stagione di Inner Spaces, la rassegna di musica elettronica e arti audiovisive dal 2012 punto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca interdisciplinare. Il tema del programma primaverile è Radici e Diramazioni e questo penultimo appuntamento è un invito a riflettere sul rapporto con l’ambiente, la spiritualità e l’umanità attraverso la poetica di due artisti in anteprima assoluta, Sven Helbig e Mélia Roger.

Il compositore tedesco Sven Helbig e il suo coro (Sophia Chamber Choir) condotto da Wilhelm Keitel presentano I Eat the Sun and Drink the Rain, un’opera interdisciplinare composta da dieci brani che esplora la condizione umana grazie a un processo sonoro che alterna cori da camera e paesaggi elettronici, mentre scorre ininterrottamente sullo schermo una traccia visiva realizzata dall'artista islandese Máni M. Sigfússon (Sigur Rós, Jóhann Jóhannsson). Il titolo stesso è un incontro tra luce e pioggia, simboli di un’esperienza esistenziale che travalica la razionalità. L’opera è un viaggio che conduce dal Kyrie Eleison all’interpretazione dell’Infinito di Giacomo Leopardi, passando attraverso varie riflessioni sullo spirito umano. Ogni composizione è pensata per descrivere un momento di ricerca e di introspezione, in cui gli esseri umani si confrontano con la vastità del mondo naturale, trovando rifugio nel mistero della vita e nell’infinito che li circonda. La dimensione corale di I Eat the Sun and Drink the Rain gioca un ruolo centrale, elevando l’esperienza musicale a un livello spirituale, dove l’unione delle voci umane e delle sonorità elettroniche crea un’atmosfera meditativa. La fusione di suoni naturali, voci umane e paesaggi elettronici disegna una mappa sonora di quel luogo immaginario dove l’incontro tra l’umanità e la natura è simbolo di possibile purificazione.

La carriera di Sven Helbig ha segnato un punto di svolta nell’integrazione tra musica classica e sperimentazione elettronica. Il suo approccio innovativo è contraddistinto dalla capacità di unire la tradizione orchestrale con le sonorità elettroniche. Il suo lavoro per coro e live electronics I Eat the Sun and Drink the Rain risale al 2017. La produzione è stata messa in scena alla Milton Court Hall/Londra, all’Elbphilharmonie/Amburgo e alla Reina Sofia Hall/Madrid. Negli ultimi anni, l’artista si è impegnato nel lavoro di regista. Ha diretto video musicali, spettacoli teatrali ed eventi multimediali teatrali. Ad esempio, ha prodotto la High-rise Symphony in occasione dell’800° anniversario di Dresda. La sua versatilità lo ha portato a collaborare come compositore, produttore e arrangiatore di una vasta gamma di artisti, tra cui rinomati ensemble classici, nonché artisti pop (Pet Shop Boys, Snoop Dogg, Rammstein).

La prima parte del concerto, invece, è dedicata a una giovane promessa della scena musicale contemporanea, Mélia Roger, che si esibisce per la prima volta a Milano con un set che mette in rilievo la sua raffinata sensibilità artistica. Conosciuta soprattutto per il suo lavoro nel campo delle installazioni sonore e del design per il cinema, Mélia Roger è una delle voci più interessanti nel panorama delle artiste che esplorano le relazioni tra esseri umani e non umani attraverso il suono. La sua ricerca, infatti, si concentra sull’idea di ascolto come esperienza sensoriale profonda, capace di coinvolgere in modo empatico e consapevole chi vi si avvicina. Il suo approccio si fonda principalmente su registrazioni sul campo e performance di ascolto attivo, strumenti che le permettono di creare paesaggi sonori complessi e suggestivi, invitando l’ascoltatore a una riflessione sul rapporto con l’ambiente circostante. Il suo lavoro si muove tra il minimalismo e l’avanguardia, esplorando come i suoni naturali e gli elementi ambientali possano essere trasformati in veri e propri linguaggi sonori.

Biglietti da 19 a 25,50 euro + commissioni. Per info: 02 86352231.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter