Lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18.30 il Teatro Sandro Pertini di Bresso (Milano), in via Bologna 38, ospita Giovanni Terzi, che presenta il libro L'ultimo sguardo di Yara: una storia italiana. Insieme all'autore interviene Simona Ventura.
Chi era Yara Gambirasio? Chi è Massimo Bossetti? Quali piste sono state seguite e poi abbandonate prima di trovare il colpevole? L’ultimo sguardo di Yara è una ricostruzione molto narrativa e anche molto documentata del caso di cronaca più eclatante degli ultimi decenni. Il libro ripercorre gli ultimi giorni di Yara Gambirasio, la tredicenne di Brembate di Sopra scomparsa la sera del 26 novembre 2010. Ripercorre la sua storia, i sogni, le relazioni di una brava ragazza amante della vita e dello sport. Il senso di paura e smarrimento della sua famiglia. Una storia vera, dove si cerca di affrontare i tanti dubbi che la vicenda giudiziaria ha in qualche modo determinato senza dissipare il quesito più importante: chi ha voluto uccidere Yara e perché? Perché un colpevole c’è, ma non sono poche le perplessità che rimangono.
In questo libro ci sono anche le lettere inedite che Massimo Bossetti ha scritto all’autore con la sua verità e con la richiesta di una seconda prova del dna.
Laureato in architettura, Giovanni Terzi è giornalista, scrittore e conduttore radiotelevisivo. Dal 2006 al 2011 è stato assessore ad Attività produttive, Moda, Design ed Eventi del Comune di Milano. È autore di due docufilm e alcuni libri tra cui Shukran (2023), Madame Camorra (2023) ed Eroi quotidiani (2018). Nel 2023 ha fondato, insieme a Simona Ventura, la rivista online dedicata ai diritti umani The Global News. Consulente alla direzione del settimanale Gente, ha collaborato anche alla serie tv Netflix Yara, uscita nell’estate 2024.