Elena Arvigo in Appunti per il futuro (melodia di voci tratte da testi di Svetlana Aleksievič e Simone Weil)

© Manuela Giusto
Teatro Out Off Cerca sulla mappa
DA Giovedì24Aprile2025
A Domenica27Aprile2025

Da giovedì 24 a domenica 27 aprile 2025 va in scena in prima nazionale in occasione degli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo al Teatro Out Off di Milano (via Mac Mahon 16) lo spettacolo Appunti per il futuro (melodia di voci tratte da testi di Svetlana Aleksievič e Simone Weil) di e con Elena Arvigo.

Tratto da alcuni testi del premio Nobel per la letteratura 2015 Svetlana Aleksievič (Una battaglia persa, Preghiera per Chernobyl, La guerra non ha un volto di donna, Solo l'amore salva dall'ira) e di Simone Weil, Appunti per il futuro, porta in scena una nuova narrazione degli eventi: non storie di vincitori e vinti, di torti e ragioni, ma dei sentimenti di chi racconta. Dalla trama dei ricordi e delle testimonianze si forma un’ideale staffetta per coltivare la necessità della memoria. La melodia di queste voci si concentra sulla dimensione umana: la grande storia si rivela allora con nuove parole addentrandosi nelle testimonianze delle persone, con i loro vissuti e le loro emozioni.

Dopo lo studio presentato a inizio aprile al Teatro Argot Studio di Roma, Elena Arvigo, attenta indagatrice dell'universo femminile, torna al Teatro Out Off con un lavoro che rilegge la Seconda Guerra Mondiale e il disastro nucleare di Chernobyl attraverso lo sguardo di piccole grandi donne scaraventate nella grande storia. Lo fa con delicatezza, mettendo al centro dello spettacolo la condizione interiore di alcune testimoni; un inno ai dettagli del quotidiano e, soprattutto, alla potenzadei sentimenti che, profeticamente, rivelano la pazzia di tutte le guerre e di tutte le forme di violenza.

Seduta a un tavolino colmo di libri - che simboleggia la scrivania di Svetlana Aleksievič - Elena Arvigo inizia una commovente narrazione attraverso le opere delle grandi scrittrici e giornaliste fino adarrivare all’ultima testimonianza della tragedia di Chernobyl. Arricchiscono la scena le foto d’archivio proiettate sul fondale raffiguranti giovani militari sovietiche e musiche visionarie ed evocative.

Orari: giovedì alle ore 20.30; venerdì e sabato alle ore 19.30; domenica alle ore 16.00. Biglietti: intero 20 euro; ridotto 14 euro per under 26; ridotto 10 euro per over 65. Per info 02 34532140.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter