Lunedì 5 maggio 2025 va in scena al Teatro Manzoni di Milano (via Manzoni 42) lo spettacolo di Rita Pavone dal titolo Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro, che celebra i suoi 60 anni di carriera: un talk musicale in cui Rita Pavone esplora le tappe chiave della sua carriera attraverso reinterpretazioni acustiche dei propri brani, curate da Riccardo Bertuzzi alla chitarra e Fabio Gangi al pianoforte. In un racconto unico e inedito, Giampiero Mughini ha il compito di condurre il pubblico attraverso sei decenni di brani che hanno portato Rita Pavone alla celebrità in tutto il mondo.
Come condensare in un titolo 60 anni di carriera, non solo italiana - nel 1963, allora diciassettenne, Rita Pavone si sorpassava da sola con ben 8 brani contemporaneamente - ma anche internazionale, cosa non da poco in un’epoca in cui non esistevano i social? Un talento smisurato, una grinta e tenacia impressionanti hanno fatto sì che l'artista calcasse i palcoscenici di tutto il mondo incidendo i suoi dischi in 6 lingue diverse (pur senza parlarne neanche una), cantasse canzoni dal successo enorme ottenendo recensioni entusiaste sulle più grandi testate giornalistiche mondiali.
Grande è stata la sua popolarità a livello internazionale; negli Stati Uniti Rita Pavone è stata cinque volte ospite della trasmissione Ed Sullivan Show, apparendo come terzo nome in cartellone di una puntata dopo Duke Ellington ed Ella Fitzgerald. Seguono le numerose esibizioni in Francia per un mese all’Olympia di Parigi, e ancora in Spagna, Germania, Israele, Messico, Cuba, Australia e Canada. Con un totale di oltre 50 milioni di dischi venduti a livello planetario, Rita Pavone è tra le cantanti più influenti e rispettate, per ammissione stessa di artisti del calibro di Agnetha degli Abba, Morrissey, Gene Simmons dei Kiss, Nina Hagen (quest’ultima nel 1979 fece una cover del grande successo di Rita in lingua tedesca datato 1963 (Wenn Ich Ein Junge War).
Sessant’anni di onorata carriera musicale che le hanno permesso di far conoscere le tante Rite che vivono in lei, per rendersi conto di possedere un’eclettica vena di autrice, compositrice e produttrice, per sé stessa e successivamente per tutti quegli artisti che hanno avuto la perseveranza e il privilegio di seguirla come mentore.
Biglietti: prestige 40 euro; poltronissima 32 euro; poltrona 26 euro. Per info 02 7636901.