Milano, 24/04/2025.
Tempo di pic nic e grigliate fuori porta: con l'esplosione della primavera, nelle giornate di festa organizzare una bella scampagnata è tra le idee più gettonate. Ma non è l'unica: già, perché le festività del 25 aprile e del primo maggio possono essere anche un'occasione per una visita a mostre e musei che magari era stata rinviata da un po'. E Milano come sempre offre tante alternative: in corso ci sono mostre per tutti i gusti, la maggior parte delle quali resta aperta anche nel giorno della Festa della Liberazione, qualcuna in meno per la Festa dei Lavoratori. Senza contare che, come in tutta Italia, per il terzo anno consecutivo anche a Milano è prevista l'apertura gratuita il 25 aprile dei luoghi di cultura statali.
Tra i tanti eventi dei weekend lunghi del 25 aprile e del primo maggio si può dunque trovare spazio per l'arte e la cultura grazie alle tante aperture straordinarie di mostre e musei milanesi: di seguito l'elenco di alcune delle principali mostre in corso e dei musei da visitare a Milano venerdì 25 aprile e giovedì primo maggio 2025 (cliccando sui link si possono scoprire tutte le info sulle rispettive mostre, inclusi orari e, per quelle a pagamento, prezzi dei biglietti).
- The World of Banksy allo Spazio Varesina 204 (aperta il 25 aprile e il primo maggio a prezzo scontato)
- Casorati a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Io sono Leonor Fini a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Art Déco: il trionfo della modernità a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- George Hoyningen-Huene: Glamour e Avanguardia a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: 80 artisti contemporanei a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Pastorale di Nico Vascellari a Palazzo Reale (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Mother, installazione di Robert Wilson in dialogo con la Pietà Rondanini al Castello Sforzesco (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Travelogue: storie di viaggi, migrazioni e diaspore al Mudec - Museo delle Culture (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio per sciopero)
- Dal muralismo alla street art: Mudec Invasion al Mudec - Museo delle Culture (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Deep Beauty con opere di Abramović, La Chapelle, Newton, Mapplethrorpe e altri al Mudec - Museo delle Culture (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- L'arte infinita dedicata al film La storia infinita alla Fabbrica del Vapore (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Cataloghissimo al Castello Sforzesco (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Ora e sempre: quando l'arte è testimonianza alla Casa della Memoria (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Io, Anna Kuliscioff al Museo del Risorgimento (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Pray for Seamen di Francesco Bellina all'Acquario Civico di Milano (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Sliding (opere dal Patrimonio Artistico del Gruppo Unipol) al museo Cubo (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Space Dreamers in piazza Beccaria (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Body of Evidence di Shirin Neshat al Pac - Padiglione d'Arte Contemporanea (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Icarus di Yukinori Yanagi al Pirelli Hangar Bicocca (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Realia di Sabrina Ratté al Meet Digital Culture Center (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Typologien: photography in 20th century Germany alla Fondazione Prada (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Nada di Thierry De Cordier alla Fondazione Prada (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema alla Fondazione Prada Osservatorio (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Breathtaking di Fabrizio Ferri al Museo di Storia Naturale (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Rauschenberg e il Novecento alle Gallerie d'Italia (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- La seduzione del colore: Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia al Museo Poldi Pezzoli (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Attorno a Tintoretto (la Deposizione: quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro) al Museo Diocesano (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- The four faces of A man di Anna Boghiguian alla Gam - Galleria d'Arte Moderna (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Terrone di Ugo Rondinone alla Gam - Galleria d'Arte Moderna (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Pippa Bacca: Innesti a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Etruschi del Novecento alla Fondazione Rovati (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico alla Fondazione Rovati (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Lo sguardo nascosto di Gérard Uféras al Museo Teatrale alla Scala (aperta il 25 aprile, chiusa il primo maggio)
- Triennale di Milano (chiusa fino al 12 maggio 2025 per l’allestimento della 24a Esposizione Internazionale Inequalities)
- Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (aperto il 25 aprile e il primo maggio)
- Leonardo3 Museum (aperto il 25 aprile e il primo maggio)
- Museo del Cenacolo Vinciano (aperto il 25 aprile e il primo maggio)
- Museo del Novecento con nuovo percorso espositivo (aperto il 25 aprile, chiuso il primo maggio)
- Pinacoteca di Brera e Palazzo Citterio (aperti il 25 aprile, chiusi il primo maggio)
- Pinacoteca Ambrosiana (aperta il 25 aprile e il primo maggio)
- Memoriale della Shoah (aperto il 25 aprile con visite gratuite e il primo maggio)
- Museo Interattivo del Cinema (aperto il 25 aprile e il primo maggio)
- Adi Design Museum (chiuso il 25 aprile, aperto il primo maggio)
- Bold! Declinazioni tipografiche Campari (Munari, Depero e oltre) alla Galleria Campari di Sesto San Giovanni (aperta il 25 aprile e il primo maggio)