Tradizioni, cultura, storia ma anche attività per bambini e riscoperta del territorio. Giovedì primo maggio 2025 le otto contrade del Palio di Legnano tornano ad aprire le porte delle loro sedi alla città ed ai visitatori per la manifestazione Manieri Aperti: un’occasione unica e privilegiata per poter scoprire questi luoghi d’identità culturale che rendono unica la città di Legnano.
Al centro della manifestazione c'è piazza Castello, dove viene allestito un accampamento medievale con tende e banchi per attività didattiche, per conoscere armi, strumenti, attrezzi di lavoro, giochi, mestieri. Qui personaggi in abiti medievali, dame e cavalieri insegnano a grandi e piccini, arti e mestieri dell’epoca. L’accampamento è realizzato dall’Ordine dei Cavalieri di Legnano: da qui in orario 10.00-18.00 partono quattro trenini che conducono i visitatori da una contrada all’altra, attraverso due linee. In ogni contrada sono allestiti punti ristoro con possibilità di pranzare.
Di seguito il programma completo di Manieri Aperti 2025.
Contrada La Flora (via Ciro Menotti 206)
- Mostra degli abiti di contrada
- Festa del pane
- Mercatino degli Ambulanti di Forte dei Marmi
- Laboratori e intrattenimento per bambini
Contrada Legnarello (via Dante Alighieri 21)
- Infopoint sull’affido familiare a cura dell’Azienda Speciale Consortile So.Le.
- Premiazione del progetto scolastico Disegna il Palio 2025
- I tesori di Legnarello, mostra con oggetti della contrada
- Il mago delle bolle di sapone, laboratorio con il mago Samui in piazza Santissimo Redentore
- Pomeriggio con sbandieratori e musici Città di Legnano in piazza Santissimo Redentore
Contrada San Bernardino (via Somalia 13)
- 4 passi nel Medioevo: antichi mestieri, giochi e divertimenti in epoca medievale, falconeria con dimostrazione, accampamento medievale con possibilità di tiro con l’arco e desco medievale
Contrada San Domenico (via Nino Bixio 6)
- Battesimi di Contrada per i nuovi nati e nuovi contradaioli
- Giochi per bambini e famiglie
- La forza e l’eleganza, mostra sulla sfilata storica con abiti militari e castellane al Museo di Contrada
- Le spade del comando, esposizione delle spade dei capitani nella Sala Consiglio
- Mostra fotografica
- Visita guidata al maniero
Contrada San Magno (via Berchet 8)
- Comunicazione nel Palio, la storia attraverso i manifesti, mostra con archivi storici
Contrada San Martino (via dei Mille 9)
- San Martino Medievale (tra storia, danze e antichi giochi): accampamento, bancarelle, giochi e danze, griglie accese, pranzo e cena con menù medievale
Contrada Sant’Ambrogio (via Madonna delle Grazie 3)
- Il filo della memoria, mostra storica degli abiti dei reggenti (anni ‘60-‘80) e laboratori per bambini
- Tum Turutum: suoniamo il tamburo, esibizione e laboratorio musicale per bambini e ragazzi (7-5 anni)
- Attività ludico-sportive in mattinata e gonfiabili per bambini tutto il giorno
- Visita guidata al maniero
Contrada Sant’Erasmo (via Canazza 2)
- Dimostrazione di falconeria maestra con rapaci diurni e notturni
- Laboratorio di costumeria con le sarte di contrada
- Mercatino di artigianato nel parcheggio
- Visita guidata al maniero nella nuova galleria e nella costumeria
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito del Palio di Legnano.