Corteo del 25 aprile 2025 a Milano: percorso, strade chiuse e programma della manifestazione per gli 80 anni della Liberazione

© Flickr.com / Comune di Milano

Milano, 24/04/2025.

«La scomparsa di Papa Francesco è una gravissima perdita per tutti, laici e cattolici, e in particolare per gli antifascisti che hanno condiviso le sue parole di pace e di fratellanza su scala universale. Condividiamo perciò il lutto nazionale. Ricordiamo peraltro che il 25 aprile di quest’anno è l’80° anniversario della Liberazione: si tratta di un appuntamento di straordinaria rilevanza, perché celebra il giorno della Liberazione dal nazifascismo e della fine della guerra. Confermiamo di conseguenza le iniziative promosse, che si svolgeranno ovviamente in piena civiltà e senso di responsabilità e nel dovuto rispetto della giornata di lutto».

Con questa nota, l'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) conferma gli eventi in programma venerdì 25 aprile 2025 per celebrare gli 80 anni della Liberazione. Tra questi anche il tradizionale corteo organizzato nel centro di Milano: la manifestazione si svolge, come da tradizione nel pomeriggio, con partenza alle ore 14.30 da corso Venezia, angolo via Palestro (il concentramento è fissato per le ore 14.00 a Porta Venezia, dove si posiziona la testa del corteo, mentre la restante parte si dispiega lungo il cavalcavia dei Bastioni).

Il percorso del corteo attraversa le vie del centro di Milano per concludersi in piazza del Duomo: da corso Venezia è ci si dirige verso piazza San Babila per poi svoltare in piazza Matteotti, raggiungere piazza Meda e percorrere poi via Catena, largo Mattioli e via Case Rotte fino a piazza della Scala; infine il corteo imbocca via Santa Margherita e - contromano - via Mengoni, per poi concludersi in piazza del Duomo. Le strade coinvolte vengono temporaneamente chiuse al traffico veicolare.

Alle ore 16.00 circa, sul palco allestito in piazza del Duomo, si alternano - tra gli altri - gli interventi del sindaco di Milano Giuseppe Sala, della partigiana Sandra Gilardelli, del segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini e del presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo. Attesa anche la segretaria del Pd Elly Schlein. Presenta e coordina Primo Minelli, presidente del Comitato Antifascista Milanese. Per sottolineare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e l’unità antifascista, portano i saluti tutti i presidenti delle Associazioni Combattentistiche Partigiane (Anpc, Fiap, Fivl, Aned, Anppia, Anei).

Il programma della manifestazione del 25 aprile in piazza del Duomo prosegue, dalle ore 17.00 circa in poi, con il concerto di musiche partigiane della band Emilio e gli Ambrogi, mentre alle ore 18.00 ha inizio il concerto della sezione Anpi del Teatro alla Scala. Dalle ore 18.30 presso il Parco Chiesa Rossa si tiene poi l'evento Partigiani in Ogni Quartiere 2025, diciottesima edizione della serata di musica e parole per chiudere in festa l'80° anniversario della Liberazione: tra i protagonisti di quest'anno ci sono anche 'O Zulù e I Patagarri. Qui invece altri eventi da non perdere a Milano nel weekend lungo del 25 aprile 2025.

Prima del corteo, in mattinata, la giornata simbolo della Liberazione della città e dell'Italia dal nazifascismo prevede inoltre una serie di momenti istituzionali e commemorazioni alla presenza dei rappresentanti del Comune di Milano, delle autorità civili e militari e aperte alla cittadinanza. Questo il programma: 

  • ore 9.00, piazza Tricolore: deposizione di corone al Monumento alla Guardia di Finanza
  • ore 9.15, Palazzo Isimbardi, corso Monforte 35: deposizione di corone
  • ore 9.30, Palazzo Marino, piazza della Scala 2: deposizione di corone presso la Lapide Medaglia d’Oro
  • ore 10.00, Loggia dei Mercanti: deposizione di corone
  • ore 10.30: Sacrario dei Caduti, largo Caduti Milanesi per la Patria: deposizione di corone
  • ore 11.00, Monumento ai Quindici Martiri, piazzale Loreto: deposizione di corone e interventi commemorativi

Da segnalare, infine, che l’Università degli Studi di Milano e il Comune di Milano quest'anno hanno realizzato una mappa dei luoghi della Resistenza e della Liberazione a Milano, 80 luoghi, suddivisi in sette categorie rappresentative degli eventi storici, dalla nascita del Fascismo alla Resistenza. Per tutto il 2025 è inoltre possibile sperimentare l’urban game City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all’aperto e in libera fruizione che invita cittadini e cittadine di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni della Resistenza.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter