Dal 15 aprile al 17 maggio 2025 la galleria Deodato Arte di Milano ospita negli spazi di via Nerino 1 la mostra Japan Pop Art: Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao and more, che celebra i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione.
Organizzata dalla Galleria Deodato Arte, la mostra presenta un corpus di opere eccezionale che mette in dialogo i due maestri indiscussi della Japan Pop Art, Yayoi Kusama e Takashi Murakami, con una selezione di artisti contemporanei che ne hanno ereditato l’estetica e la ricerca stilistica, come Tomoko Nagao, Hiroyuki Takahashi, Bearbrick e Hitomi Maehashi.
La mostra offre un’opportunità unica per ammirare opere estremamente rare di Yayoi Kusama, una delle artiste più influenti sulla scena contemporanea. La selezione include sculture e lavori su carta, tra cui pezzi quasi introvabili sul mercato internazionale, che rappresentano le fasi salienti della sua ricerca artistica. Pezzo forte della mostra è un’opera unica, Untitled (piccola zucca gialla a pois neri) in cui emergono gli elementi distintivi del poetica di Yayoi Kusama, ovvero la ripetizione ossessiva, l’uso ipnotico del segno e il dialogo tra ordine e caos.

Yayoi Kusama - Untitled (1984)
Il pubblico può vivere un’esperienza immersiva nel mondo di Yayoi Kusama grazie ad opere caratterizzate da volumi sinuosi, forme biomorfe e dagli inconfondibili polka dots, simbolo della personale visione dell’infinito e del dissolvimento dell’ego nell’universo di Kusama. L’artista giapponese vivente che ha venduto più opere al mondo, infatti, concepisce l’arte come una proiezione della sua psiche, trasformando le sue ossessioni in un immaginario vibrante e visionario, ormai parte della cultura globale.
Considerato il principale erede della Pop Art giapponese, Takashi Murakami ha ridefinito il linguaggio artistico contemporaneo con il suo movimento Superflat, una fusione tra cultura tradizionale giapponese, anime e consumismo. L’esposizione presenta una selezione delle sue opere più rappresentative, tra cui i celebri Flowerball, capolavori che incarnano la sua poetica visiva, e le sculture Dob-Kun, che trasportano il suo universo artistico in tre dimensioni.

Takashi Murakami - Maiko in Kyoto Cherry Blossoms on Red
A completare il percorso espositivo sono le opere di artisti contemporanei la cui estetica, ispirata da Kusama e Murakami, si sviluppa attraverso vision personali e nuovi linguaggi visivi. Tomoko Nagao, esponente della MicroPop Art, coniuga elementi della tradizione artistica occidentale con riferimenti pop, mentre Hiroyuki Takahashi e Hitomi Maehashi si muovono tra cultura kawaii e grafica digitale. Non manca Bearbrick, il celebre art toy diventato un'icona globale.
Takahashi Hiroyuki - The Fox
Il vernissage, a ingresso libero, è fissato per le ore 18.30 di martedì 15 aprile. La mostra è poi aperta al pubblico fino a sabato 17 maggio dal lunedì al sabato in orario 10.30-14.00 e 15.00-19.00. Per ulteriori informazioni contattare la galleria Deodato Arte telefonando al numero 02 80886294.