Milano, 07/06/2019.
C'è anche il cinema in terrazza nell'estate di Milano,
tra cine-karaoke sotto le stelle e film cult in lingua originale
con birretta. Dall'11 giugno al 23 agosto 2019
la terrazza del Mic - Museo Interattivo del
Cinema ospita la rassegna Estate
Tabacchi con un'offerta per tutti i gusti
dal martedì al venerdì.
Si parte martedì 11 giugno con l'anteprima nazionale
del film d'animazione Ruben Brandt,
Collector dell’ungherese Milorad Krstić, un tripudio
visivo in cui ogni singola immagine deborda di riferimenti che
spaziano da Caravaggio a Picasso, da Ejzenstejn a Hitchcock, da
Elvis a Rambo.
Tra le novità di quest'anno, tutti i mercoledì è in
programma il cine-karaoke in terrazza, per
scatenarsi sulle note di alcuni tra i film musicali più amati,
da Jesus Christ
Superstar a Mary Poppins,
da Grease a Dirty
Dancing, fino a Bohemian
Rhapsody.
Un'altra novità sono i cult in lingua originale in
terrazza con birretta, in programma tutti i venerdì: 9
appuntamenti con film cult della storia del cinema che hanno
consacrato al grande pubblico il regista che lo ha realizzato,
segnando una svolta positiva nella sua carriera: tra i titoli
proposti Rushmore di Wes Anderson
e Miller's Crossing dei fratelli
Coen, In the Mood for Love di Wong
Kar-Wai e Eraserhead di David Lynch. I
film sono proiettati in versione originale con i sottotitoli
italiani e al pubblico presente viene offerto un bicchiere di birra
per soddisfare la sete di grande cinema.
Infine, la proposta dei migliori film della passata
stagione, dal Premio Oscar Green
Book di Peter Farrelly a Il Corriere -
The Mule di Clint Eastwood, da Van Gogh -
Sulla soglia dell'eternità di Julian Schnabel
a Dolor y Gloria di Pedro Almodovar,
da Rocketman di Dexter Fletcher
a Il primo Re di Matteo Rovere.
Di seguito il calendario completo di Estate Tabacchi
2019, con gli orari di tutte le serate e i titoli dei
film in programmazione
- Martedì 11 giugno, 20.30 - Ruben
Brandt, Collector di Milorad Krstic (Ungheria, 2018,
96’, animazione). Una strana banda pare intenzionata a rubare tutti
i dipinti più famosi al mondo; anteprima nazionale, versione
originale con sottotitoli in italiano.
- Mercoledì 12 giugno, 21.00 - Jesus
Christ Superstar di Norman Jewinson (Usa, 1973,
108’). Nato come album e poi come musical, il film racconta le
vicende che caratterizzarono gli ultimi sette giorni della vita di
Cristo; con cine-karaoke e ingresso libero fino a
esaurimento posti.
- Venerdì 14 giugno, 21.00 - J’ai
tué ma mère di Xavier Dolan (Canada, 2009, 100’).
Opera prima dell’enfant prodige del cinema contemporaneo Xavier
Dolan, premiato al Festival di Cannes 2009; con bicchiere di birra
offerto a tutti i presenti.
- Martedì 18 giugno, 20.30 - I
Fratelli Sisters di Jacques Audiard
(Francia/Spagna/Belgio/ Romania/Usa, 2018, 122’). Oregon, 1851: due
fratelli molto ambiziosi hanno come obbiettivo quello di uccidere
un eccentrico cercatore d’oro.
- Mercoledì 19 giugno, 21.00 - Mary
Poppins di Robert Stevenson e Hamilton Luske (Usa,
1964, 75’). I bambini della famiglia Banks vivono fantastiche
avventure con la loro nuova governante;
con cine-karaoke.
- Giovedì 20 giugno, 20.30 - Book
Club - Tutto può succedere di Bill Holderman (Usa,
2018, 103'). La vita di quattro donne di terza età verrà
scombussolata dalla lettura di Cinquanta sfumature di
grigio.
- Venerdì 21 giugno, 21.00 -
Rushmore di Wes Anderson (Usa, 1998,
93’). Terzo film del regista americano con cui si afferma la sua
cifra stilistica: dalla cura nella scelta di una palette cromatica
alla composizione delle inquadrature, fino all’attenzione data alla
colonna sonora e al tratteggio di personaggi; con bicchiere di
birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 25 giugno, 20.30 - Sarah
& Saleem - Là dove nulla è possibile di Muayad
Alayan (Palestina, 2018, 127’). La relazione tra una donna
israeliana e un uomo palestinese esce allo scoperto e diventa molto
pericolosa.
- Mercoledì 26 giugno, 20.30 - Green
Book di Peter Farrelly (Usa, 2018, 130’). New York,
anni ‘60: Tony Lip finisce a fare l’autista di Don Shirley, giovane
pianista afro-americano.
- Giovedì 27 giugno, 20.30 - La
promessa dell’alba di Eric Barbier, tratto
dall’omonimo romanzo autobiografico di Romain Gary (Francia/Belgio,
2017, 131’). Il folle amore della madre, possessiva ed eccentrica,
spingerà Romain Gary a diventare uno dei più grandi romanzieri del
XX secolo.
- Venerdì 28 giugno, 21.00 -
Miller’s Crossing (Crocevia della
morte) di Joel Coen, liberamente tratto dai romanzi
Piombo e sangue e La chiave di vetro di Dashiell
Hammett (Usa, 1990, 109’). Terzo lungometraggio dei fratelli Coen,
prima collaborazione tra i registi e John Turturro e Steve Buscemi,
destinati a diventare due maschere ricorrenti del cinema coeniano;
versione originale con sottotitoli in italiano con bicchiere di
birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 2 luglio, 20.30 - Il Primo
Re di Matteo Rovere (Italia/Belgio, 2018, 127’). Una
storia senza tempo di amore, sangue e conflitto: quella dei mitici
fratelli Romolo e Remo.
- Mercoledì 3 luglio, 21.00 -
Grease di Randal Kleiser, tratto
dall’omonimo musical di Jim Jacobs e Warren Casey (Usa, 1978,
110’). Danny è considerato dai compagni un duro e un rubacuori:
durante le vacanze ha conosciuto una ragazza australiana, Sandy,
della quale si è invaghito; con cine-karaoke.
- Giovedì 4 luglio, 20.30 - Van Gogh
- Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel
(Uk/Francia/Usa, 2018, 120’). I tormenti interiori del pittore
Vincent Van Gogh durante i suoi ultimi anni di vita.
- Venerdì 5 luglio, 21.00 - In the
Mood for Love di Wong Kar-Wai (Cina, 2000, 97').
Una storia d’amore universale che ha trionfato al 53° Festival di
Cannes; con bicchiere di birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 16 luglio, 20.30 - Torna a
casa Jimi! di Marios Piperides
(Cipro/Germania/Grecia, 2018, 92’). Quando il cane Jimi scappa
oltre il muro che divide Nicosia, il suo padrone farà di tutto per
riportarlo indietro.
- Mercoledì 17 luglio, 21.00 - Dirty
Dancing di Emile Ardolino (Usa, 1987, 105’). La
giovane Baby, in vacanza con la famiglia, scopre la passione per il
ballo grazie all’affascinante Johnny Castle;
con cine-karaoke e gara di ballo.
- Giovedì 18 luglio, 20.30 - Il
Corriere - The Mule di Clint Eastwood (Usa, 2018,
116’). Earl Stone, un ottantenne senza un soldo, accetta di
diventare corriere della droga per il cartello messicano.
- Venerdì 19 luglio, 21.00 - Taxi
Driver di Martin Scorsese (Usa, 1976, 113’).
Capolavoro del cinema, un viaggio allucinato in una mente deviata e
in una New York mai così sporca e infernale; versione originale con
sottotitoli in italiano con bicchiere di birra offerto a tutti i
presenti.
- Martedì 23 luglio, 20.30 - Copia
originale - Can you Ever Forgive me? di Marielle
Heller, tratto dall’omonimo romanzo di Lee Israel (Usa, 2018,
106’). La scrittrice Lee Israel, per far fronte a difficoltà
economiche, decide di contraffare lettere di persone celebri,
spacciandole per autentiche.
- Mercoledì 24 luglio, 20.30 - Un
uomo tranquillo di Hans Petter Moland (Usa, 2019,
118’). Un uomo normale si trova al centro di una tragedia che
colpisce la sua famiglia: deciderà di farsi giustizia da solo.
- Giovedì 25 luglio, 20.30 -
Cafarnao - Caos e miracoli di Nadine
Labaki (Libano/Usa, 2018). Un ragazzo denuncia i propri genitori
per averlo messo al mondo: non accetta la vita che gli è stata
donata.
- Venerdì 26 luglio, 21.00 -
Eraserhead - La mente che cancella di
David Lynch (Usa, 1977, 89’). Primo lungometraggio diretto da
Lynch, realizzato nell’arco di cinque anni, considerato un
capolavoro del cinema mondiale; versione originale con sottotitoli
in italiano con bicchiere di birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 30 luglio, 20.30 - Gloria
Bell di Sebastián Lelio (Usa, 2018, 102’).
Gloria ha cinquant’anni, un marito alle spalle e due figli che non
hanno più bisogno di lei: dinamica e indipendente, non smetterà di
credere nell’amore.
- Mercoledì 31 luglio, 21.00 -
Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (Usa,
2018, 134’). La storia dei Queen e del loro frontman Freddie
Mercury, dalla nascita della band fino all’iconico concerto Live
Aid ‘85; con cine-karaoke.
- Giovedì 1 agosto, 20.30 - Tutti
pazzi a Tel Aviv di Sameh Zoabi (Lussemburgo/Francia/
Israele/Belgio, 2018, 97’). La vita di un giovane sceneggiatore
palestinese che lavora come stagista sul set di una famosa soap
opera.
- Venerdì 2 agosto, 21.00 -
Reservoir Dogs (Le iene) di Quentin
Tarantino (Usa, 1992, 102’). Esordio esplosivo del ventinovenne
Quentin Tarantino che, con un budget limitato e un impianto di
chiara matrice teatrale, getta le basi delle sue opere future;
versione originale con sottotitoli in italiano con bicchiere di
birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 6 agosto, 20.30 - Dolor y
Gloria di Pedro Almodóvar (Spagna, 2019, 113’). Le
vicende di Salvador Mallo, un regista cinematografico oramai sul
viale del tramonto.
- Mercoledì 7 agosto, 20.30 - Il
viaggio di Yao Philippe Godeau (Francia, 2018, 103’).
Un bambino di un villaggio parte per Dakar per conoscere il suo
mito, un attore francese di grande successo in visita in
Senegal.
- Giovedì 8 agosto, 20.30 - Stanlio
e Ollio di Jon S. Baird (Usa/Uk, 2019, 97’). Il
racconto dell’ultima tournée teatrale del famosissimo duo
comico.
- Venerdì 9 agosto, 21.00 - Nóz w
Wodzie (Il coltello nell’acqua) di Roman Polanski
(Polonia, 1962, 94’). Opera prima di Roman Polanski che dimostra
già il suo grande talento attraverso il sapiente uso dello spazio;
versione originale con sottotitoli in italiano con bicchiere di
birra offerto a tutti i presenti.
- Martedì 20 agosto, 20.30 - I figli
del fiume giallo di Jia Zhangke (Cina/Francia, 2018,
141’). L’amore appassionato tra una ballerina e un gangster di una
povera città industriale cinese.
- Mercoledì 21 agosto, 20.30 -
Rocketman di Dexter Fletcher (Usa, 2019,
121’). Gli eventi della vita dell’eccentrica star inglese Elton
John si combinano con elementi fantastici presi dalle sue
canzoni.
- Giovedì 22 agosto, 20.30 - Il
traditore di Marco Bellocchio (Italia, 2019, 145’).
La vera storia di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito di
mafia.
- Venerdì 23 agosto, 21.00 - La ley
del deseo (La legge del desiderio) di Pedro Almodóvar
(Spagna, 1986, 106’). Almodóvar si impone all’attenzione del grande
pubblico per la sua idea di cinema libero e trasgressivo, in cui le
pulsioni sessuali assumono contorni tanto sfumati quanto
incandescenti al di là di qualsiasi preconcetto; versione originale
con sottotitoli in italiano con bicchiere di birra offerto a tutti
i presenti.
I biglietti d'ingresso alle singole
proiezioni costano 6,50 euro (ridotto 5 euro con Cinetessera;
bambino + adulto 7 euro) e includono la visita al Mic e la visita
guidata nel Nuovo Archivio Storico dei Film. Per ulteriori
informazioni telefonare al numero 02 87242114.