Attenzione: dopo la chiusura durante il lockdown, la mostra L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina riapre al pubblico sabato 30 maggio 2020 ed è prorogata fino a domenica 28 giugno 2020 secondo le norme per la prevenzione e il controllo del Covid-19 nei luoghi di cultura. La riapertura è stata studiata con orari che permettano una maggior fruizione serale (anche in vista dell’avvento della bella stagione): giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 23.00; domenica e lunedì dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso sempre un'ora prima della chiusura); martedì e mercoledì chiusa. Il costo dei biglietti non subisce maggiorazioni nel weekend e nei festivi e il lunedì è prevista una tariffa flat di 10 euro. La prenotazione del biglietto è obbligatoria telefonando al numero 333 9177046.
Milano, 07/11/2019.
Un viaggio nell’Antica Cina di 2.200 anni fa. Arriva a Milano la mostra internazionale L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina, in esposizione dall'8 novembre 2019 al 9 febbraio 2020 alla Fabbrica del Vapore (aggiornamento: prorogata fino a domenica 5 aprile 2020).
La mostra rappresenta l’esposizione più completa mai creata sulla necropoli di Xi’An, sulla vita del Primo Imperatore Qin Shi Huangdi, e sull’Esercito di Terracotta, ottava meraviglia del mondo per l’impatto visivo che l’ha resa celebre nel mondo. Si rafforza così il legame tra la città di Milano e la cultura cinese, facendo seguito a molte iniziative di interscambio culturale che ogni anno vedono la luce.
L’estremo Oriente incontra la cultura europea, in un incredibile scenario, con più di 300 riproduzioni di oggetti realizzati agli albori dell’impero, tra statue - oltre 170 soldati -, carri, armi e oggetti scoperti nella vastissima necropoli di Xi’An. Sotterrato nel suolo dello Xi’An, nella Cina orientale, l’esercito fa parte del mausoleo dedicato all’Imperatore: le statue, le armi, le armature, i carri da guerra, il vasellame e gli oggetti che richiamano alla vita quotidiana dell’antica Cina, presenti nella mostra, sono ricavati dagli unici calchi esistenti, frutto del lavoro e delle attente rifiniture di artigiani cinesi della regione dello Xi’An, che con gli stessi materiali di allora perpetuano la grande tradizione dell’arte orientale.
La bellezza delle statue e delle opere ritrovate, la loro storia, la spettacolarità che il sito archeologico offre agli occhi del visitatore, rivivono tra luce e narrazione multimediale grazie ad una particolare istallazione che conclude il percorso.
I biglietti al botteghino hanno i seguenti prezzi: intero 14,50 euro (weekend e festivi 16,50 euro); ridotto 12,50 euro per studenti dai 17 ai 26 anni, over 65 e disabili (weekend e festivi 14 euro); ridotto 9 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni e possessori della Card Musei Lombardia Milano (weekend e festivi 11 euro); Mercoledì Flat Pass, tariffa unica a 10 euro (non valida nei giorni festivi). L'ingresso è sempre gratuito per bambini fino a 5 anni. Sono inoltre previsti biglietti famiglia a 39 euro per famiglie di 4 persone (weekend e festivi 46 euro) e a 47 euro per famiglie di 5 persone (weekend e festivi 56 euro).
La mostra segue i seguenti orari di apertura: dal mercoledì al lunedì dalle 10.00 alle 20.00, con orario prolungato fino alle 23.00 tutti i giovedì (l’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura); il martedì è prevista l'apertura solo su prenotazione per gruppi e scuole. Ulteriori informazioni via email.